Flash Battery ha inaugurato la nuova sede a Sant’Ilario D’Enza

Giornata intensa venerdì 1 ottobre per Flash Battery, che ha inaugurato la nuova sede, sempre in Sant’Ilario D’Enza, alla presenza di numerose autorità, fornitori e stampa. 

Da destra, Marco Righi e Alan Pastorelli

Dopo quasi un anno dal suo completamento, Marco Righi, CEO e Founder, e Alan Pastorelli, CTO e Co-Founder, hanno potuto celebrare la nuova sede della loro azienda, nata in un garage 10 anni fa.

Il taglio del nastro

Un grande spirito imprenditoriale

“Bisognerebbe scrivere un libro sulle aziende nate in un garage che hanno cambiato il nostro modo di vivere” ha affermato S.E. Mons. Massimo Camisasca quando è salito sul palco. 

Ma non è stato l’unico: ad avvicendarsi uno dopo l’altro sul palcoscenico, dopo Marco e Alan, sono stati il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il Sindaco di Sant’Ilario D’Enza, Carlo Perucchetti, il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Reggio Emilia, Stefano Landi, il Presidente di Unindustria di Reggio Emilia, Fabio Storchi.

Sul palco è salito anche Enrico Grassi, presidente del Gruppo Electric80, una delle primissime realtà a “comprendere con lungimiranza” il valore innovativo del lavoro portato avanti da Marco e Alan e dare loro fiducia.

Da tutti sono giunte parole di riconoscimento del successo e della capacità imprenditoriale di Marco (ricordiamo i dati salienti della curva ascensionale di Flash Battery: fondata nel 2012 per produrre batterie al litio per veicoli industriali, caratterizzate da un sistema di bilanciamento con tecnologia proprietaria che permette loro una spiccatissima personalizzazione, oggi in azienda lavorano 65 persone con un’età media di 35 anni, il 35% dei quali sono ingegneri) e delle capacità tecnica di Alan, a cui si sono aggiunte le volontà delle istituzioni di continuare a sostenere attività imprenditoriali d’eccellenza come quella di Flash Battery, in grado non solo di mantenere la Motor Valley italiana al top a livello mondiale (la massima concentrazione di expertise automotive che un territorio possa vantare, a livello mondiale), ma anche di fornire alle nuove generazioni (“che non hanno preclusioni ideologiche, sono mosse da passione, ma sono anche un po’ disorientate” ha detto S.E.Mons. Massimo Camisasca) quella continuità necessaria a permettere loro di trovare nel territorio emiliano quel luogo da chiamare casa, dove mettere radici, grazie a posti di lavoro, formazione e investimenti che garantiscano il futuro dei prossimi decenni. 

La nuova sede

Albo signanda lapillo

Sempre S.E. Mons. Massimo Camisasca ha usato questa locuzione latina per sottolineare l’importanza del giorno, come avrebbero detto anche gli Antichi. E troviamo la citazione particolarmente azzeccata, tanto più se pensiamo che la nuova sede sorge lungo la Via Emilia, storica (per non dire atavica) strada percorsa dagli uomini fin da ben prima dell’epoca romana, per giungere in questo territorio che ha sempre offerto immense possibilità di crescita e sviluppo.

La nuova sede

Come abbiamo detto, sorge lungo la Via Emilia, nel comune di Sant’Ilario D’Enza, su un terreno di oltre 20.000 mq, con 1.500 mq di uffici e 3.200 di area produttiva, con una possibilità di espansione per ulteriori 5.000 mq.

La nuova sede, che ospita tutte le attività industriali e produttive di Flash Battery, accoglie anche i dipartimenti di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Marketing, nonché gli uffici Commerciali ed Amministrativi.

Il corpo principale si sviluppa su tre piani, pensati e realizzati per essere non solo un luogo di lavoro, ma anche un posto dove le persone possano vivere serenamente le proprie ore lavorative, associando con equilibrio attimi di svago ai momenti produttivi. I tre piani di uffici sono caratterizzati da ampi spazi aperti, invasi dalla luce (il cui ingresso è favorito non solo dalla facciata interamente vetrata, ma anche dal cavedio interno, tra l’altro impreziosito da un’illuminazione che di notte evoca la pioggia). La struttura, costruita con un investimento di 6 milioni di euro, può ospitare oltre 150 persone.

Nella sua progettazione sono stati seguiti tutti i criteri di ecosostenibilità: eliminando l’ausilio di combustibili fossili, la struttura sostiene l’80% dei consumi aziendali grazie al parco fotovoltaico installato (da 150 kW).

L’azienda segue la policy delle 4 R: Riduci, Riutilizza, Ricicla, Recupera, sostenendo anche molte iniziative plastic-free (come la bottiglia retap, che è stato l’omaggio a tutti gli intervenuti).

Il primo veicolo su cui Marco Righi e Alan Pastorelli hanno applicato la loro nuova tecnologia

2021 highlights

  • TURNOVER 17,5 milioni di euro
  • PROGETTI cui partecipa Flash Battery: IPCEI; R.E.A.D.Y.; NewControl; IPPSAL; BEPA;
  • oltre 15.000 batterie prodotte;
  • CERTIFICAZIONI: ECE R100; ISO 14001;
  • BREVETTI: Flash Balancing System

Flash Battery è stata recentemente premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il “Premio dei premi” per l’innovazione. Un riconoscimento che si aggiunge a molti altri, tra cui il Deloitte Best Managed Company e il premio come miglior impresa Under 40 Emilia Romagna.

2021-10-06T11:05:33+02:006 Ottobre 2021|Categorie: COMPONENTI, Flash Battery, NOTIZIE|Tag: , , , |