Sono numerose le macchine del Gruppo Koloutou-Cofiloc all’opera in quel di Venezia e dintorni. Tronchetto, centro storico, Arsenale, Lido e isole della Laguna. Recentemente le macchine del noleggiatore sono sbarcate anche sull’Isola di San Giorgio, sede della prestigiosa Fondazione Cini, polo culturale e centro di ricerca di valore internazionale.
La macchina protagonista di questo intervento è un sollevatore telescopico frontale Wacker Neuson TH412, il cui viaggio in barca è come sempre iniziato da una delle banchine di Porto Marghera.
La Fondazione Cini ospita uno spazio espositivo permanente denominato “Le stanze del vetro”, dedicato all’arte vetraia moderna e contemporanea. Il piccolo sollevatore è stato noleggiato per il trasporto di delicati e pesanti manufatti in vetro nell’area espositiva, che si trova nell’ala ovest dell’ex Convitto.
Il noleggio del Wacker Neuson TH412, rispetto altri dei molti modelli della flotta dei sollevatori telescopici Kiloutou–Cofiloc, è stato consigliato innanzitutto dalle sue dimensioni, che ne consentono anche il trasporto su un rimorchio auto e l’impiego all’interno degli edifici o negli spazi ristretti in genere.
Compatto e maneggevole (misura 1,56 m di larghezza per 1,94 di altezza e pesa 2.700 kg) permette di svolgere velocemente le operazioni di carico e scarico, con notevole risparmio di tempo. Le piccole dimensioni, però, non ingannino: il TH412 solleva e trasporta 1,2 t e ha un’altezza di sollevamento di 4,25 m.
La maneggevolezza è garantita anche dalle quattro ruote sterzanti, mentre joystick e sistema di assistenza VLS (Vertical Lift System) innalzano il Wacker Neuson ai vertici della categoria per sicurezza e facilità d’uso perché, oltre a spostare il carico in linea verticale, il sistema VLS si attiva in caso di sovraccarico.
Dalla cabin l’operatore può lavorare comodamente, mantenendo sempre una visibilità panoramica del carico e dell’area di lavoro.