Ahi, ahi, la Formula Uno… meno male che ci pensa Manitou!

24 aprile 2022, Gran Premio di F1 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Diciamo che per una certa squadra in rosso non è andato tutto bene. Ma fortunatamente altre macchine, italo-francesi e in livrea rossa, hanno rialzato la bandiera dell’Italia. Stiamo parlando dei sollevatori telescopici Manitou, Gruppo francese con sede e unità produttiva a Castelfranco Emilia, che durante la gara sono intervenuti più volte per movimentare alcune monoposto.

La presenza di questi telescopici è un’ulteriore conferma della consolidata partnership tra Manitou Italia e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola; ma anche la certezza che tutti gli eventi motoristici del 2022 vedranno coinvolti i sollevatori telescopici fissi francesi, dal GT World di qualche settimana fa, fino ai Finali Mondiali Ferrari di Ottobre, passando per l’appena trascorso Gran Premio di Formula 1.

Sollevatori telescopici MLT: nati con un DNA versatile

Le macchine della gamma MLT nate per il mondo dell’agricoltura, posizionate nei pressi di ogni curva o punto critico, possono infatti garantire la corretta forza di sollevamento unita all’agilità nel muoversi tra i prati e la ghiaia del circuito.