Anche gli archivi hanno bisogno di piattaforme aeree. Haulotte risponde

Aziende come Plurima si occupano di gestione documentale in outsourcing. Questo significa gestire enormi magazzini in cui sono inseriti gli archivi da gestire, proteggere e consultare alla bisogna. Spazi generalmente stretti e sviluppati molto in verticale, dove le piattaforme aeree sono fondamentali. Plurima ha scelto fin dall’inizio le macchine gialle di Haulotte.

Oggi Plurima offre un servizio di gestione in outsourcing di documenti correnti come se fossero archiviati nella stanza accanto e li rende disponibili velocemente, in cartaceo e in digitale, con consegne personalizzate o anche tramite scansione on demand. Per garantire tale servizio l’organizzazione del suo sistema interno deve essere impeccabile. A partire da quella dei magazzini.

Come detto, fin dagli inizi Plurima si è affidata, per questo aspetto basilare, alle macchine per l’accesso aereo di Haulotte che offre soluzioni idonee alle più diverse esigenze di lavoro in altezza e in situazioni caratterizzate da spazi ridotti, senza sacrificare la precisione e salvaguardando la sicurezza di persone e cose.

“Per il nostro lavoro quotidiano” – racconta Paolo Piovan Purchasing Manager di Plurima – “abbiamo da sempre utilizzato le macchine Haulotte prima ci rivolgevamo ad alcuni noleggiatori nella nostra area di competenza che disponevano delle diverse macchine utili al nostro scopo. L’anno scorso abbiamo però deciso di rivolgerci direttamente all’azienda per una decina di macchine di differenti modelli tra cui Compact 10 N e Optimum 8. Questa tipologia di piattaforme aeree vengono utilizzate nei nostri capannoni di stoccaggio e archiviazione di documenti che hanno una superficie che varia tra i 2.000 ai 20.000 mq con altezze che variano tra gli 8 ai 12 metri, ambienti in cui bisogna rispondere con soluzioni flessibili, versatili e ovviamente sicure”.

Per un uso prevalentemente interno Haulotte offre numerosi modelli di macchine ad alimentazione elettrica, tra piattaforme articolate, piattaforme a pantografo e, per esigenze specifiche, piattaforme verticali.

Nella gamma di piattaforme a pantografo ad alimentazione elettrica spiccano i modelli della linea Compact, che grazie alla loro praticità, velocità, manovrabilità e sicurezza, e ai modelli da 6 a 14 metri di altezza di lavoro rappresentano la scelta ideale per tutte le applicazioni in ambito manutentivo e industriale.

Recentemente rinnovate sotto molti aspetti costruttivi, le piattaforme elettriche a pantografo presentano tutte le più innovative soluzioni tecnologiche sviluppate da Haulotte e hanno nella spiccata compattezza, unita a un eccellente produttività e una generosa altezza operativa, i suoi principali punti di forza. In particolare Plurima ha scelto i modelli Compact 10N e Optimum 8.

La piattaforma a pantografo “scissor” elettrica Compact 10N garantisce manovre semplici e sicure. La piattaforma raggiunge un’altezza di lavoro di 10 metri e ha uno sbraccio in avanti di 1 metro, ha un cestello porta persone con portata di 230 kg, ed è molto compatta e permette spostamenti in spazi ristretti.

La Optimum 8 è una piattaforma a pantografo semplice, robusta e affidabile, nella sua nuova versione ancora più produttiva, più facile da gestire, più economica e sicura da utilizzare. Robusta, affidabile e di facile manutenzione, la Optimum 8 è la macchina elettrica ideale per ogni esigenza di lavoro in quota fino a 8 metri.

“La nostra scelta” – continua Paolo Piovan – “si è rivolta alle soluzioni Haulotte perché oltre ad offrire la massima efficienza e sicurezza, sono conformi ai requisiti imposti dalle normative di sicurezza sul lavoro”.

Last but non least

Il servizio postvendita Haulotte che si conferma ancora una volta a livelli di assoluta eccellenza. “Dopo un anno dall’attivazione della collaborazione diretta con l’azienda Haulotte possiamo ritenerci particolarmente soddisfatti” – conclude Piovan – “abbiamo, infatti, trovato in tutti, dagli uffici commerciali agli uffici tecnici, una assoluta disponibilità sia in termini di consulenza sia di assistenza”.