Dopo un decennio di innovazione e progettazione, la nuova piattaforma motori Scania è pronta. Maggiore potenza, maggiore vita utile, emissioni ridotte drasticamente, maggiore efficienza sono le parole d’ordine.

Il motore Scania DW5 da 11 litri, cilindri in linea
“Oggi introduciamo il motore Scania più efficiente di sempre in termini di consumi di carburante: più coppia, più potenza e una vita utile del motore fino al 50% più lunga“, afferma Joel Granath, Senior Vice President e Head of Power Solutions di Scania. “Grazie al nuovo sistema per il trattamento dei gas di scarico, alla riduzione dell’attrito interno e all’aumento dell’efficienza del turbocompressore, la nuova generazione di motori Scania stabilisce un nuovo standard di efficienza nelle applicazioni industriali e di alimentazione. La nostra leadership ora si espande anche alle power solutions”.
La nuova gamma di motori Scania per applicazioni industriali e di alimentazione
Disponibili in due cilindrate, i nuovi motori saranno configurabili sulla piattaforma di ultima generazione a seconda delle applicazioni, delle future normative sulle emissioni di CO2 e delle miscele di biodiesel e HVO.

La nuova generazione di motori industriali Scania per applicazioni industriali e di alimentazione
Il motore 13 litri ha una gamma di potenza da 368 kW a 450 kW e fornisce fino all’11% di potenza in più e al 21% di coppia in più rispetto alla generazione precedente. Il motore a 11 litri, invece, ha una gamma di potenza da 202 kW a 368 kW.
In virtù dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per la sua progettazione, la nuova generazione di motori Scania garantisce non solo un uptime sulle operazioni senza precedenti – il tempo che intercorre tra una revisione e l’altra arriva fino a 25.000 ore – ma anche una riduzione nei consumi di carburante – per i motori 13 litri fino al 7% rispetto alla generazione attuale, a parità di potenza, che si traduce in quattro litri di gasolio risparmiati per ora di motore a pieno carico.
Per ottenere questi risultati, sono state sviluppate nuove caratteristiche che includono: un raffreddamento più preciso, un blocco motore e una testa cilindri più rigidi e una più robusta trasmissione ad ingranaggi.
Una visione del futuro molto consapevole
Nella consapevolezza che i motori a combustione interna rimarranno parte integrante delle soluzioni tecnologiche almeno per il prossimo decennio, Scania continua a investire in ricerca e sviluppo al fine di proporre motori all’avanguardia che possano avere un impatto migliore sul clima. “Con l’obiettivo di poter accompagnare i nostri clienti nella transizione ad un sistema più sostenibile, abbiamo sviluppato una piattaforma motori i cui punti di forza tangibili sono efficienza nei consumi, prestazioni e affidabilità”, afferma Henrik Nilsson, Direttore Product Management, Power Solutions di Scania.