L’utilizzo in sicurezza delle piattaforme è fondamentale, sia come dispositivi di protezione, sia come manutenzione della macchina. Tre associazioni hanno fatto fronte comune per affrontare questo importante tema.
Quando si parla di lavoro, la sicurezza deve sempre essere una priorità, specie se si utilizzano piattaforme o altre macchine potenzialmente pericolose. Purtroppo però, ultimamente si sono verificati ancora incidenti su piattaforme elevabili, e questo ha indotto Assodimi, Assoanna e IPAF a confermare nuovamente l’importanza di utilizzare dispositivi di protezione ed effettuare manutenzioni sulle macchine per garantirne un impiego sicuro.
L’uso di caschi e imbracature, obbligatorio per legge, deve essere una delle prerogative per lavoratori e datori di lavoro, ed è anche importante non assumere comportamenti scorretti e pericolosi durante l’utilizzo di macchine, specialmente in quota. Ma al tempo stesso occorrono costanti manutenzioni delle macchine per mantenerle funzionanti e sicure.
Molti si spacciano per noleggiatori ma in realtà sono solo prestatori di macchine che le propongono a prezzi fuori mercato per attirare clienti. Al contrario, un noleggiatore professionale si riconosce poiché effettua la manutenzione ordinaria sulle proprie macchine, conservando il registro delle manutenzioni da poter mostrare al cliente, e inoltre le macchine sono sottoposte a verifiche periodiche ove previsto.
I noleggiatori professionali raccolgono l’attestazione che i propri clienti sono stati formati sul corretto utilizzo delle macchine, e possono anche fornire il servizio di erogazione della formazione. Il tema della sicurezza si collega così a doppio filo a quello del riconoscimento del settore.
Le tre associazioni ribadiscono l’importanza che i noleggiatori professionali possano essere riconosciuti come tali. Solo così sarà garantita la sicurezza delle macchine che escono dai loro parchi noleggio, e di conseguenza dei clienti che le utilizzano.