Il 12 gennaio 1981 nasceva Venpa3 Srl, una piccola società locale fondata da due lungimiranti imprenditori, Paolo Pege e Giampaolo Piovan. Il 12 gennaio 2021 Venpa ha festeggiato i primi 40 anni di attività di noleggio di attrezzature aeree in ambito edile. Oggi, come allora, entusiasmo, perseveranza, professionalità e passione sono i suoi punti cardine per offrire ai clienti servizi di qualità.
La crescita e l’espansione
Dopo i primi passi nei cantieri del triveneto, nel 1991 Venpa fondò Nolas Srl, un’altra società con sede centrale a Milano. Era il 1997 quando Venpa3 creò e diventò capofila del Gruppo Venpa3. Nel 2004, Venpa3 Srl e Nolas Srl si fusero evolvendosi in Venpa Spa, leader del noleggio di piattaforme aeree, sollevatori telescopici e autogrù in tutto il Nord Italia, e nel 2006 Venpa aprì i cancelli al movimento terra.
Nell’ultimo decennio, Venpa ha collezionato una serie di traguardi: ricordiamo ad esempio l’incorporazione, nel 2018, di Edilrental, confermandosi punto di riferimento esclusivo del noleggio in nord e centro Italia, e lo sbarco in Puglia con GV3 Rental Sud nel 2019. Venpa Spa è oggi capofila di GV3, con oltre 4.000 macchine a parco, 21 filiali come Venpa e ulteriori 14 come Gruppo, disseminate su tutto il territorio nazionale.
Il futuro
Nel futuro di Venpa, di cui oggi detiene il testimone l’attuale titolare Emanuela Pege, prosegue il piano di rinnovo del parco mezzi, già in atto da un anno, che prevede importanti ingressi per il 2021 e 2022. In occasione del quarantennale, il brand che rappresenta Venpa è stato ridisegnato. L’essenza del logo aziendale è rimasta pressoché invariata per colore e forma. La freccia però è cresciuta, rompe gli argini dell’ellisse che la conteneva, punta oltre per crescere ancora… la nuova era del noleggio è arrivata!