Com’era accaduto con il mitico treno passeggeri Parigi-Costantinopoli messo in servizio il secolo scorso dalla Compagnie
Internationale des Wagons-Lits, oggi si apre, grazie alla soluzione ferroviaria Cina-Francia di CEVA Logistics, un nuovo capitolo per i servizi di trasporto e logistica nell’ottica della sostenibilità.
CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici caratterizzato da una strategia non-asset based, per fornire ai corrieri una capacità di trasporto supplementare in un contesto di domanda senza precedenti di servizi di trasporto e logistica, ha introdotto un servizio di treni rapidi da Jinhua (Cina) a Dourges (Francia) che tocca diversi paesi, proprio come accadeva con l’Orient Express.
Il treno collega infatti una serie di paesi “Belt and Road” come Kazakistan, Russia, Bielorussia e Germania con un viaggio di oltre 11.000 km, e avendo Dourges come punto di transito, l’estensione di destinazione coprirà il Belgio, i Paesi Bassi, la Spagna, l’Italia e la Francia.
Caricato con 22 container pieni di varie forniture, il primo treno di CEVA Logistics è partito da Jinhua il 26 novembre ed è arrivato a Dourges 18
giorni dopo, il 14 dicembre. La soluzione, oltre a rivelarsi veloce, risulta conveniente e sostenibile, infatti rispetto al movimento merci via camion, l’opzione del treno riduce le emissioni di CO2 fino al 67%.
“La Francia è un importante hub logistico sul mercato europeo” afferma Xavier Bour, Global Ground and Rail Product Leader di CEVA Logistics, “e con questo nuovo servizio, CEVA Logistics ha attinto al mercato ferroviario per l’Europa orientale e occidentale. Il prossimo ampliamento della nostra impronta ferroviaria sarà lo sviluppo del mercato dell’Europa meridionale”.