CFL sceglie Cometto

Per spostare un lungo ponte ad arco, CFL, compagnia ferroviaria lussemburghese, si è affidata all’esperienza di Cometto ed ai suoi efficientissimi semoventi modulari.

Una grande infrastruttura

“Con una lunghezza di 200 m, una larghezza di 18,5 m e un’altezza di 40 m dall’impalcato allo spigolo dell’arco superiore è uno dei ponti ferroviari più grandi del tipo “bow-string“ in Europa“, così Rui Raimundo, Project Manager di CFL, descrive le impressionanti specifiche di questi ponte, per il cui spostamento e posizionamento sono stati utilizzati gli SPMT di Cometto. Per posizionare il manufatto è stato necessario chiudere completamente le direttrici di Bettembourg e di Gasperich.

Ampliamento della rete ferroviaria lussemburghese

Fin dal 2020, il personale specializzato assembla in loco i numerosi singoli pezzi dei tiranti, incluso l’impalcato nonché i due archi doppi. Il risultato finale è il ponte ad arco, dal peso pari a 5.850 t. “È una delle otto opere edili realizzate nell’ambito nel nuovo tratto ferroviario compreso tra la città di Lussemburgo e Bettembourg”, continua il Project Manager Raimundo. “Il progetto rientra nell’ambizioso programma di ampliamento e modernizzazione di CFL. In aggiunta al tratto esistente, questa ulteriore linea rappresenta un notevole aumento di capacità per questo tronco a traffico intenso della rete ferroviaria lussemburghese.“

90 linee di assi SPMT da ambo i lati

Impiegando le “cavallette” idrauliche, la struttura è stata prima sollevata ed orientata tramite il procedimento “pack & jack”, gradualmente, a un’altezza di 5 m, al livello degli appoggi del ponte. Per il rush finale si impiegano ora i semoventi modulari, progettati per questi compiti gravosi.

Gli operatori dell’azienda Sarens, leader a livello mondiale nel settore, sono responsabili dell’esecuzione di questo impegnativo compito di trasporto. Hanno predisposto la combinazione di veicoli in anticipo e hanno preparato meticolosamente la procedura.

Sotto gli occhi di numerosi osservatori, poco prima di mezzanotte viene dato il segnale di partenza per la movimentazione. Complessivamente sono 180 le linee di assi SPMT semoventi utilizzate in questo progetto, collegate tra loro in una combinazione di 5×18 linee di assi, a ogni estremità del ponte.

Condizione ottimale grazie ai moduli Cometto

Il ponte “bow-string” si inserisce, con una precisione millimetrica, nello spazio vuoto previsto, al di sopra dell’autostrada 3. Nonostante le dimensioni notevoli deve adattarsi perfettamente al tracciato geometrico futuro della tratta di nuova costruzione.

Gli SPMT vengono guidati con precisione grazie alla sterzatura elettronica; nell’oscurità della notte, tutto procede secondo i piani. L’illuminazione LED presente sui moduli Cometto crea le condizioni ideali per l’operatore. Il sollevamento consente di compensare le irregolarità del terreno, permettendo al convoglio di procedere in sicurezza.

Dopo circa due ore, la missione è compiuta e l’opera edile del peso di 5.850 tonnellate è posizionata sugli appoggi definitivi. Il “ponte dei superlativi” si inserisce nella rete ferroviaria del Lussemburgo come un altro pezzo del puzzle ed è pronto per il passaggio dei treni.