Design compatto, elevata capacità di sollevamento, e braccio telescopico da 66 m, il più lungo della classe a 4 assi. L’autogrù Liebherr LTM 1120-4.1 da 120 t dell’azienda Mintor, specializzata nella costruzione e assemblaggio di impianti industriali, ha dato il meglio di sé in una delle più grandi raffinerie del Mediterraneo.
La nuova gru mobile Liebherr LTM 1120 4.1 di Mintor, specialista nella costruzione e assemblaggio di impianti industriali, è stata usata di recente e con successo per le manutenzioni nella raffineria sarda Sarlux, a ovest di Cagliari e tra le più grandi raffinerie europee.
Tra le gru mobili più recenti del parco Mintor c’è appunto la LTM 1120-4.1. Il design compatto e un lungo e robusto braccio telescopico la rendono ottima per il lavoro nell’industria petrolchimica.
Giorgio Aru, responsabile acquisti in Mintor afferma: “Apprezziamo la flessibilità e l’affidabilità della Liebherr da 120 t. La precisione dei movimenti della gru quando si lavora in impianti petroliferi è importante, e gli elevati standard di sicurezza sono fondamentali per la nostra azienda”.
Per l’impiego sulla ciminiera della raffineria è stata richiesta un’altezza di sollevamento di 58 m. Il braccio telescopico di 66 m raggiungeva facilmente questa altezza, evitando così l’utilizzo di estensioni tralicciate.
Il sollevamento di solo mezza tonnellata con un raggio di 18,4 m è stato tutt’altro che impegnativo per la LTM 1120-4.1. Dovevano essere montate solo 15,4 t di zavorra, ma le condizioni difficili nella raffineria sono state una sfida.
Con i suoi 66 m, la gru da 120 t, offre il braccio telescopico più lungo della classe a 4 assi e capacità di sollevamento riservate in precedenza solo alle 5 assi.
Notevoli le innovazioni Liebherr VarioBallast e VarioBase, presenti in questa gru.
Il VarioBallast consente di operare con la gru con un raggio zavorra di 3,83 o 4,77 m. Se gli spazi non lo consentono, viene rapidamente e facilmente ridotto il raggio di 940 mm, regolando con una rotazione prefissata i cilindri di zavorra standard.
La stabilizzazione variabile VarioBase garantisce un lavoro sicuro in ambienti di utilizzo ristretti. I carichi consentiti vengono calcolati in tempo reale con precisione in base alla situazione, per operare in sicurezza con qualunque base di stabilizzazione.