La nuova piattaforma cingolata TRACCESS 270, si aggiunge alla 135, 160, 170, 200 e 230, e raggiunge così la massima altezza offerta dalla gamma TRACCESS, proseguendo la strategia di rinnovamento iniziata nel 2019.
La nuova piattaforma cingolata TRACCESS 270 nasce come evoluzione del già noto e affidabile TRACCESS 230 ma con l’aggiunta di numerose innovazioni. La principale è la presenza di S3 EVO, la più avanzata tecnologia per il sistema di gestione in tempo reale delle prestazioni delle piattaforme aeree. Grazie ad esso, è possibile posizionare ogni singolo stabilizzatore in una diversa posizione. Posizionati gli stabilizzatori, si procede con la stabilizzazione automatica della piattaforma.
Un’altra innovazione è rappresentata dal quadro comandi: un radio comando wireless utilizzabile sia da terra che in navicella. Il quadro comandi unico sia per la postazione da terra che in navicella consente tutte le funzioni e manovre disponibili. Il display grafico permette di avere sotto controllo e visualizzare le manovre consentite. Grazie ad S3 EVO, ogni singola manovra è controllata dal sistema che, attraverso la grafica integrata a display, indica quale manovra è consentita. Tutto ciò per garantire all’operatore di poter lavorare in assoluta sicurezza.
Queste le performance della TRACCESS 270: altezza di lavoro 27 m, sbraccio 14 m, portata max 250 kg, motore diesel Kubota D902 da 3 cilindri (+ 48 V AC + 110/220 V AC sempre operativo per manovre di recupero di emergenza e per utilizzo ibrido). Per quanto riguarda le dimensioni, lunghezza 6.471 mm, larghezza 1.470 mm, altezza 2.045, peso 4.350 kg.
TRACCESS 270 è davvero una piattaforma molto prestante, con movimenti fluidi e veloci. Perfetta per la manutenzione del verde, per la pulizia delle facciate e degli edifici e per tutte le applicazioni anche su terreni accidentati.
L’arrivo di questo nuovo modello rappresenta appieno la affascinante sfida che CTE sta intraprendendo per i prossimi anni, cioè di ricoprire un ruolo di leadership in un mondo – quello dei ragni – in cui non sempre ha giocato un ruolo da protagonista, avendo le piattaforme autocarrate come core business.