Il rischio di cadere salendo e scendendo da una cabina di guida è molto alto. CFRM ci spiega come non rischiare.
Per quanto le operazioni e i gesti da compiere per raggiungere il posto di guida siano quasi naturali e facilmente fattibili da chiunque entri per la prima volta nella cabina di una macchina industriale o agricola, nella realtà sono invece sconosciute ai più le corrette modalità per l’uscita e la discesa dall’abitacolo.
Basta guardare come la stragrande maggioranza dei conduttori esce dall’abitacolo della propria macchina operatrice per capire come un rischio apparentemente marginale viene troppo spesso sottovalutato.
CFRM ci ricorda che l’uscita e la discesa dalla cabina devono sempre avvenire rivolti verso l’abitacolo: si scende esattamente come si è saliti ma con i movimenti al contrario. È indispensabile usare le apposite maniglie e predellini per garantirsi almeno tre punti di contatto avendo cura di mantenere puliti i gradini e le pedane specialmente in inverno, quando ghiaccio e fango li possono rendere molto scivolosi.