Due Fari da Dieci

Due antichi fari sono stati riportati agli originari splendori, anche
grazie a due sollevatori telescopici Dieci: uno Zeus e un Pegasus.

Il primo intervento ha visto coinvolti il naviglio del “Servizio Fari e
Segnali” Bretone, un elicottero e uno Zeus 37.7: su uno scoglio 6 miglia
al largo della burrascosa costa Bretone, dove svetta il Faro “Pierre
Noires”, costruito nel 1871 e ancora regolarmente in funzione.

La cupola in ferro battuto (pesante oltre 800 kg) risultava gravemente
corrosa da oltre un secolo di esposizione alla salsedine e ne è stata
decisa la sostituzione. E’ stata portata a terra grazie a un elicottero
da trasporto, dove ha trovato lo Zeus 37.7 della Locarmor (dealer
bretone Dieci) che ha provveduto a sistemare la cupola sul supporto
costruito per il trasporto fino laboratorio di restauro.

Nella stessa operazione è stato rimosso il vecchio gruppo rotante,
contenente oltre 100 kg di mercurio, che è stato sostituito da un
potente e sicuro sistema di lampade LED. A restauri ultimati, la cupola
è stata reinstallata a protezione del nuovo gruppo ottico.

Dall’altra parete dell’oceano, un Pegasus si è occupato delle operazioni
di restauro del Faro di Cap Madeleine, sul profondo estuario del fiume
San Lorenzo.

Il Faro è una parte importante del patrimonio storico della comunità
locale e del Governo Canadese: ricostruito in cemento nel 1908, per
oltre un secolo ha indicato la rotta a pescatori, avventurieri, corsari,
pionieri, boscaioli e cacciatori di pellicce.

Per il restauro della costruzione – danneggiata dal tempo, dal gelo,
dalla salsedine e dai forti venti tipici della regione – il Pegasus ha
dovuto sostare diverso tempo sotto la torre, percorrendone ripetutamente
con il braccio a 11 m di altezza per dare modo agli operatori di
lavorare in piena sicurezza.

Gli operatori hanno sostituito le parti in ferro danneggiate, installato
i nuovi impianti, riparato la muratura e finalmente hanno riportato la
costruzione a nuova vita applicando il colore originale (rosso e bianco)
caratteristico di queste costruzioni.

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni
sugli articoli pubblicati vanno inviate a: a
<mailto:access@orsamaggioreint.com>ccess@orsamaggioreint.com
<mailto:access@orsamaggioreint.com>

telehandler, Locarmor

2020-01-19T15:51:08+01:007 Agosto 2019|Categorie: Dieci, NOTIZIE, SOLLEVATORI TELESCOPICI|Tag: , , |