Due nuove autogrù Liebherr per Poloniato

LTM 1110-5.1 e LTM 1150-5.3 a 5 assi sono le due nuove autogrù Liebherr scelte da Poloniato, che vanno a colmare il gap tra le 100 e le 160 t che l’azienda aveva nella propria flotta. Le due LTM hanno convinto Poloniato per l’elevata mobilità, i bracci lunghi e la tecnologia innovativa.

Da 100 a 250 t di capacità di sollevamento per Poloniato con le autogrù Liebherr

Con l’inserimento in flotta delle due nuove LTM 1110-5.1 e LTM 1150-5.3 a 5 assi la flotta di Poloniato ora offre una capacità di sollevamento compresa tra le 100 e le 250 tonnellate. Poloniato sceglie Liebherr da oltre 23 anni: “con le nostre autogrù Liebherr, siamo convinti di avere le migliori gru al mondo in termini di prestazioni, valore e immagine” ha dichiarato Michele Poloniato, titolare dell’omonima azienda. “Lavoriamo con Liebherr dal 1998 e durante questo periodo abbiamo acquistato un totale di 11 gru nuove e usate”, continua Poloniato. Più della metà delle autogrù dell’azienda italiana sono, quindi, delle Liebherr.

I perché di Poloniato nello scegliere autogrù Liebherr

Con il suo braccio telescopico lungo 60 metri, il modello LTM 1110-5.1 offre uno dei bracci più lunghi in questa classe di macchine e questo in combinazione con potenti capacità di sollevamento. Per questo braccio telescopico sono possibili diverse estensioni con falconi o sezioni tralicciate. Inoltre, il carro a 5 assi ha un gran numero di configurazioni di marcia diversi e presenta quindi grandi vantaggi durante i trasferimenti sulle strade di tutto il mondo.

L’innovativo VarioBase Plus offre alla stabilizzazione dell‘autogrù ancora più prestazioni e sicurezza. Gli stabilizzatori posteriori sono progettati a doppia trave e raggiungono una larghezza di appoggio di 8,3 metri, 1,3 metri più larghi rispetto a quelli anteriori. Di conseguenza, viene ulteriormente aumentata la capacità di carico degli stabilizzatori posteriori. Poloniato S.r.l. prevede di utilizzare la gru mobile LTM 1110-5.1 principalmente per il montaggio e lo smontaggio di gru a torre.

“L’autogrù LTM 1150-5.3 ha un eccellente equilibrio tra dimensioni e prestazioni e offre un braccio telescopico lungo 66 metri. Un’altra caratteristica particolare è la possibilità di guidare su strade pubbliche con nove tonnellate di zavorra” ha spiegato Michele Poloniato, motivando la scelta a favore della LTM 1150-5.3.

La strategia a un motore con azionamento meccanico della torretta riduce il peso; l’equivalente viene utilizzato per ottenere un braccio più lungo e una maggiore capacità di carico. In questo modo, l‘autogrù a 5 assi può svolgere molti sollevamenti senza la necessità di zavorra aggiuntiva. Ciò la rende rapidamente pronta all’uso in cantiere e consente di risparmiare sui costi di trasporto.

Il suo braccio telescopico lungo 66 metri ha una capacità di sollevamento di nove tonnellate quando è completamente esteso, ideale quindi per il montaggio di gru a torre. Questo il principale campo di applicazione della macchina scelta dalla ditta Poloniato S.r.l., che sarà però impiegata anche nell’assemblaggio di elementi prefabbricati in cemento armato per edifici industriali. Con le prolunghe tralicciate, l‘autogrù Liebherr da 150 tonnellate può raggiungere altezze di sollevamento fino a 92 metri e uno sbraccio fino a 72 metri. 

Buon supporto tecnico e servizio ricambi veloce

Anche l’efficienza del servizio di assistenza Liebherr ha contribuito alla nostra decisione. “Il servizio veloce e l’eccellente supporto fornito dai tecnici di Liebherr Italia, la consegna rapida dei pezzi di ricambio e un’officina efficiente a Monfalcone, hanno accresciuto il rapporto a lungo termine con Liebherr”, spiega Michele Poloniato.

Chi è Poloniato

Poloniato S.r.l. è stata fondata nel 1973 e conta circa 30 dipendenti. È impegnata in circa 200 cantieri all’anno con le macchine della propria flotta. L’azienda italiana è particolarmente richiesta per l’impiego delle sue macchine nella gamma di carico medio. Le aree di applicazione spaziano dal montaggio di gru a torre e carriponte, ai tralicci delle funivie, agli impianti di condizionamento, al trasferimento e alla movimentazione di carichi pesanti di qualsiasi genere.

2022-08-02T18:08:18+02:003 Agosto 2022|Categorie: GRU, Liebherr, NOTIZIE|