Formazione dieci e lode per Elevo-Kiloutou con IPAF

Il centro di formazione Elevo-Kiloutou si conferma il primo di Ipaf in Italia. I corsi per PLE e, in generale, tutta la formazione, sono diventati parte significativa dell’azienda bergamasca.

Nata nel 2003 e specializzata nel noleggio di piattaforme aeree, Elevo prende da subito a cuore la sicurezza degli operatori e nel 2012 apre il centro di formazione, dove organizza corsi per l’uso corretto di PLE, carrelli, gru mobili, gru su autocarro e DPI.

All’inizio l’attività formativa si affianca a quella del noleggio, offrendo ai clienti un servizio fruito principalmente in occasione della richiesta di attestati per l’accesso in cantiere, ma col tempo tale attività diventa autonoma grazie soprattutto alla lungimiranza di Sergio Gualandris, fondatore di Elevo. Esperto conoscitore del mercato, egli si affilia aIpaf, la maggiore autorità mondiale nell’ambito della sicurezza in quota, e avvia il centro con il primo istruttore, Sara Trabucchi, alla quale si aggiungono un secondo istruttore interno, Giada Gualandris, e un istruttore indipendente esterno, Andrea Gotti, molto noto nel mondo della sicurezza.

Sicurezza a 360°

Ora i corsi per PLE Ipaf e tutta la formazione sono parte integrante dell’azienda di Lallio (BG), e ad essa si rivolge non solo chi noleggia ma anche chi necessita di sola formazione. La domanda, in costante crescita, ha portato all’ampliamento dei corsi, in grado ora di soddisfare quasi tutta l’area della sicurezza: dalle attrezzature per cui è richiesta una specifica abilitazione alla formazione obbligatoria come da D.Lgs. 81/08.

Un successo in crescita

Eccellenti i risultati: da 550 persone formate nel 2015 si arriva a 870 nel 2020. Crescono i numeri e con essi i riconoscimenti, tanto che dal  2017 Elevo-Kiloutou si afferma come eccellenza della più grande federazione mondiale nel nostro Paese. Un traguardo ancor più straordinario se si pensa alle difficoltà, ai danni economici e umani causati dalla pandemia, in particolare nella provincia di Bergamo. Entusiasmo e passione, però, alimentano le idee, come, ad esempio, rafforzare la formazione IPAF in e-learning e ampliare l’organico per coprire ancora più aree territoriali.

2023-08-18T18:46:03+02:0028 Gennaio 2021|Categorie: IPAF, Kiloutou, NOTIZIE, PIATTAFORME, SICUREZZA & FORMAZIONE|Tag: , |