Faresin Industries, realtà operativa nella produzione di carri miscelatori per la zootecnia, strumenti per l’analisi della razione e sollevatori telescopici per l’agricoltura e l’edilizia che commercializza in oltre 70 paesi nel mondo, ha siglato nei giorni scorsi con UniCredit un accordo per strutturare una nuova linea di credito da 5,5 milioni di euro.
Faresin Industries Spa, con sede a Breganze (VI) è stata fondata nel 1973 dall’attuale Presidente del CDA Sante Faresin, che oggi guida assieme alle figlie Silvia (Vice Presidente) e Giulia (Operations Manager).
Trasformazione digitale, potenziamento delle filiali all’estero, creazione di un nuovo polo industriale smart ad elevata efficienza energetica, innovazione di prodotto e di processi sono alcuni dei progetti che fanno parte del Piano Industriale Faresin 100.
Unicredit supporta i piani di crescita di questa innovativa realtà: dalla banca, un finanziamento di 5,5 milioni di euro con intervento di garanzia del Mediocredito Centrale per sostenere gli investimenti dell’azienda breganzese. Obiettivo, implementare ulteriormente la già forte propensione all’innovazione per cogliere tutte le opportunità che il nuovo contesto globale può offrire, in ottica di crescita programmata.
Il finanziamento di 6 anni sosterrà gli investimenti previsti dal piano di sviluppo industriale di crescita 2021–2026 dell’azienda vicentina. Le risorse finanziarie messe a disposizione verranno impiegate per potenziare la produzione e l’organico, dando supporto all’internazionalizzazione e allo sviluppo di tecnologie green e digitali per i prodotti.
Dichiara Luisella Altare, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Il dinamismo dell’imprenditoria nordestina trova in Faresin Industries un esempio di eccellenza per capacità di innovare e di competere con successo sui mercati globali. Operazioni come questa sono la prova concreta della volontà di UniCredit di sostenere le nostre imprese nella riattivazione di nuovi percorsi di crescita”.
“Abbiamo un piano industriale che prevede investimenti per 50 milioni di euro nei prossimi otto anni” spiega il Presidente Sante Faresin “da impiegare principalmente nei settori della ricerca e dell’innovazione prodotto, nei processi industriali e nelle strutture. Unicredit si è dimostrato un partner sensibile ai temi dell’eccellenza produttiva legata allo sviluppo sostenibile, che si concretizza nell’innovazione tecnologica “Made in Faresin” dove, grazie alla sinergia con il mondo accademico, tecnologie avanzate si fondono con le funzionalità richieste dal mercato. Questo finanziamento ci permetterà di crescere, migliorare e avanzare, consentirà una rapida espansione commerciale raddoppiando il numero di macchine realizzate e proponendo un’offerta sempre più ecosostenibile.”