La nuova gamma di motori MAN Euro 6 comprende 15 livelli di potenza da 160 a 640 CV.
Vediamoli nel dettaglio.
MAN D08, per i trasporti leggeri.
Con una classe di tonnellaggio che va da 7,5 fino a 26 t, le gamme MAN TGL e TGM rappresentano la soluzione ottimale per molteplici campi di applicazione e necessitano di trazioni che siano al tempo stesso versatili, robuste, efficienti e leggere. In pratica le caratteristiche del D08.
Nel nuovo motore D08 sono state mantenute le classi di potenza precedenti. La versione meno potente del motore a quattro cilindri MAN D0834 con cilindrata 4,6 litri ha una potenza pari a 160 CV con coppia di 600 Nm. Il modello medio offre 190 CV e 750 Nm, mentre la versione più potente ha 220 CV e coppia di 850 Nm.
MAN D15, il nuovo motore di potenza media a tutta versatilità.
Con una cilindrata di 9 l e una gamma di potenze da 330 (243 kW), 360 (265 kW) e 400 CV (294 kW), il D15 non è solo potente ma, grazie alla sua struttura compatta e semplificata, è anche molto leggero e robusto. A un basso numero di giri, è in grado di generare una coppia massima compresa tra 1.600 e 1.800 Nm e rappresenta la propulsione ideale per le applicazioni nel settore edile, per il servizio di distribuzione di carichi medi e pesanti, nonché per il trasporto leggero a lungo raggio.
Con il D15 MAN punta sul post-trattamento dei gas di scarico sulla base della perfezionata tecnologia SCR, in combinazione con il filtro a rigenerazione continua MAN CRT. MAN ha dotato il D15 di un freno motore a potenza regolabile Turbo-EVB, inoltre sono previste di serie due prese di forza installate sul lato motore. Allo stesso tempo il D15 è già predisposto per l’eventuale installazione di alternatori da 400 V/500 V con raffreddamento ad acqua.
Il rivisitato MAN D26.
MAN lancia anche una versione completamente rielaborata del top-seller MAN D26. Il motore a sei cilindri da 12,4 l è disponibile nelle nuove classi di potenza da 430 CV, 470 CV e 510 CV. Per ciascuna classe la coppia aumenta di 100 Nm, portandosi rispettivamente a 2.200, 2.400 e 2.600 Nm, e viene generata già a partire da 930 giri/min fino a 1.350 giri/min.
Le migliorie prevedono non solo più potenza ma anche maggior leggerezza (pari a -70 kg), a tutto vantaggio dei consumi di carburante. Il nuovo D26 si contraddistingue soprattutto per il turbocompressore monostadio, sinonimo di efficienza e robustezza.
#img4#
Il potente MAN D38
MAN ha introdotto innovazioni interessanti anche nel motore più potente della sua gamma, il D3876. Un 6 cilindri in linea da 15,2 l, con potenze da 540, 580 o 640 CV, che si contraddistingue per una coppia elevata che, a seconda della potenza del motore, è compresa tra 2.700 e 3.000 Nm già a partire da 900 giri/min.
Il D38 è particolarmente indicato per le applicazioni in ambito edile che prevedono carichi pesanti. La versione con potenza da 640 CV è inoltre progettata per l’impiego nel trasporto eccezionale nonché per il trasporto pesante a lungo raggio.
Come il D15, anche il D38 è dotato di un freno motore Turbo-EVB. Grazie ad esso, la potenza può essere regolata gradualmente fino a 630 kW. Un freno motore di questo tipo è in grado di sostituire un retarder in moltissime applicazioni, garantendo così un risparmio in termini di peso.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com