GMK5150-1: la Grove di terza generazione!

Compatta, notevole portata del braccio, consumi ridotti, design all’avanguardia. È la nuova autogru GMK5150-1 di Grove, da poco entrata nel parco macchine di un’importante azienda vicentina attiva nell’edilizia industriale.

“La GMK5150-1 Grove è ideale per il nostro lavoro: il braccio da 50 m ci garantisce maggiore portata, e l’elettronica è un valido aiuto in cantiere”. È quanto afferma Denis Tomasi, titolare insieme al fratello Mirko e al papà Fernando del gruppo Tomasi Srl. Questa realtà con sede a Camisano Vicentino (VI) da quasi 50 anni si occupa di edilizia industriale con interventi in Veneto, nord Italia ma anche all’estero.

Per sollevare e montare elementi prefabbricati in cemento occorrono macchine robuste, e Tomasi si avvale di piattaforme e soprattutto autogru che vanno da 80 a 150 t.

“Riguardo Grove, il primo acquisto risale a 4 anni fa: una GMK5150 che ci ha dato subito grandi soddisfazioni” spiega Denis “al punto che abbiamo deciso di aggiungere il nuovo modello aggiornato”.

La new entry, acquistata dall’azienda circa un mese fa, è operativa presso il nuovo centro logistico di Piacenza, ma la consegna “ufficiale” è stata celebrata nei giorni scorsi durante la fiera GIS presso il padiglione Manitowoc.

“Oltre ai punti forti delle gru, molto affidabile” conclude Denis “apprezziamo moltissimo l’assistenza che ci viene fornita dai tecnici di Manitowoc, ed è anche questo il motivo del nuovo acquisto: sono veloci negli interventi, e ciò riduce al minimo eventuali fermi macchina. Basta una telefonata e tutto si risolve al meglio”.

Roberto Zucchi, Area Sales Manager Mobile South Europe per Manitowoc Cranes, descrivendo le caratteristiche tecniche della gru spiega che, rispetto alla precedente versione, la GMK5150-1 è stata aggiornata nella cabina e nel nuovissimo motore Euromot 5/Tier 4 final che riduce al minimo il consumo di carburante.

La macchina è configurata col secondo argano, utile per il prefabbricato, ed è dotata del sistema Industria 4.0 che, oltre ai benefici fiscali, consente al cliente di controllare in tempo reale la gru riguardo resa e tempistiche di lavoro. La connessione remota bidirezionale consente di ricevere in anticipo gli avvisi per la manutenzione.

Molto compatta, l’autogru ha una larghezza di 2,75 m ed è dotata di traslazione in torretta. “Molto apprezzata nel settore del prefabbricato e venduta soprattutto nel centro e nord Italia” precisa Zucchi “questa Grove è alla terza generazione: prima la GMK5150, poi la GMK5150L, e ora, in contemporanea, la GMK5150L-1 e la GMK5150-1.

Anche la GMK5150-1 utilizza il sistema di fissaggio del braccio TWIN-LOCK, con spinatura tramite perni inseriti idraulicamente, e il sistema ECO Mode, che consente di ridurre i giri del motore quando la macchina è ferma in attesa, controllando così il consumo di carburante.
La nuova cabina, con comandi regolabili, ha maggior visibilità rispetto alle precedenti, e la posizione di guida spostata a sinistra offre migliore manovrabilità.

Tutte le ruote hanno sospensioni MEGATRAK idropneumatiche indipendenti e blocco idraulico, con controllo del livellamento longitudinale e trasversale e con livellamento automatico per la circolazione stradale. La gru è dotata anche di MAXbase, sistema per operare con gli stabilizzatori aperti in modo disuguale, che offre fino all’8% in più di portata sullo sbraccio

2023-08-18T17:20:57+02:0022 Ottobre 2021|Categorie: Grove, GRU, Manitowoc, NOTIZIE|Tag: |