Avete presente quella frase di Anthony Robbins? “Il nostro destino viene formato dai nostri pensieri e dalle nostre azioni. Non possiamo cambiare il vento ma possiamo orientare le vele”. Beh, calza a pennello con quello che stiamo per raccontarvi. Perché è proprio dal pensiero che guida questa azienda e dalle azioni che mette in campo quotidianamente che giunge il riconoscimento ricevuto: MEWA, infatti, è stata recentemente oggetto di un’analisi comparativa di Climate Partner. La conclusione: i panni riutilizzabili MEWA hanno un impatto ambientale inferiore rispetto a quellimonouso. La più grande differenza risiede nel consumo di acqua e di energia e nelle relative emissioni di CO2. In poche parole: il sistema di riutilizzo dei panni di MEWA è rispettoso dell’ambiente e chiunque utilizzi i panni di Mewa contribuisce, con un piccolo gesto quotidiano, a salvare il Mondo.
MEWATEX: lo usi e lo riusi fino a 50 volte, e salvi il Pianeta
Climate Partner ha effettuato un audit confrontando la quantità di CO2 emessa per produrre un panno riutilizzabile MEWATEX, con le emissioni che risultano dalla produzione di un panno monouso in cellulosa.
Questa analisi attesta quanto sia significativa l’impronta ecologica del panno riutilizzabile MEWATEX. L’indagine è stata condotta confrontando i parametri di un utilizzo medio di 25 volte del panno riutilizzabile MEWA con due tipi di panni di cellulosa usa e getta. Il panno MEWATEX può essere complessivamente riutilizzato fino a 50 volte.
Il confronto è stato effettuato prendendo in esame un chilo di sporco rimosso con i due diversi sistemi di pulizia: un panno MEWATEX, che viene prodotto una volta sola e utilizzato minimo 25 volte e i panni monouso disponibili in commercio. Il panno MEWA è risultato decisamente vincente in termini di impatto ambientale.
Meno acqua, meno anidride carbonica, meno materia prima, meno energia: MEWATEX vince su tutti i fronti
Il panno riutilizzabile MEWATEX, comparato a un prodotto monouso, è in grado di ridurre i consumi su molteplici fronti. Innanzitutto, essendo riutilizzabile, la quantità di tessuto necessario per produrlo è decisamente inferiore alla quantità di prodotto necessario a produrre 25 panni monouso: 25,5 kg per un panno di cellulosa, mentre per il panno MEWATEX sono sufficienti 0,5 kg.
C’è poi da prendere in considerazione il consumo di acqua: per produrre un panno MEWATEX ne occorrono 4.538 litri rispetto ai 188.500 litri necessari per realizzare un panno al 100% in cellulosa. Un’altra evidente differenza riguarda il consumo di energia: il panno MEWATEX consuma il 35% rispetto a un panno usa e getta, vale a dire 31 kWh contro 87 kWh.
Anche in termini di emissioni di gas serra generate nella produzione delle due diverse soluzioni di pulizia, l’ecobilancio è a favore dei panni riutilizzabili: 11,9 kg di CO2 per il panno MEWATEX e 33,3 kg per i panni monouso, il che significa che il panno MEWA ha un impatto sull’ambiente quasi tre volte inferiore.
Tutte queste variabili sono state calcolate prendendo come riferimento un chilo di sporco rimosso con i panni testati e un utilizzo del panno MEWA per 25 volte.