Haulotte | Haulotte Italia ottiene un tris di certificazioni ISO

Haulotte Italia è la prima azienda del settore delle piattaforme aeree nel nostro paese a ottenere la tripla certificazione ISO, che garantisce l’eccellenza operativa in tutti i suoi reparti e le permette di essere riconosciuta come un’azienda di successo, particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale e al benessere di tutti i suoi dipendenti.

Dopo un percorso di certificazione, Haulotte Italia è finalmente giunta al traguardo

Nel 2022 Haulotte Italia, filiale italiana di Haulotte Group, ha iniziato un percorso di certificazione che ha comportato un’analisi approfondita delle procedure e delle attività aziendali per migliorare processi e operatività. Ora ha raggiunto il traguardo, ottenendo tre certificazioni ISO: per la qualità dei propri processi operativi e della soddisfazione del cliente, l’attenzione per l’ambiente e il rispetto per la salute e sicurezza dei suoi collaboratori.

Il processo di certificazione è stato completato in pochi mesi, con miglioramenti soprattutto nel sistema di gestione della qualità (ISO 9001), nella tutela ambientale (ISO 14001) e nella salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001). Con queste nuove certificazioni, Haulotte Italia consolida la propria credibilità nei confronti dei propri clienti mostrando al mercato impegno e determinazione nel creare al suo interno una cultura del lavoro improntata su tematiche molto importanti.

“Abbiamo deciso di investire in queste certificazioni, convinti dell’importanza di gestire la nostra attività secondo le migliori pratiche internazionali” dichiara Nicola Violini General Manager Haulotte Italia. “L’ottenimento di queste certificazioni, in linea con le politiche di Haulotte Group, porta ancora più valore aggiunto alla nostra azienda e al nostro modo di lavorare. Siamo convinti che offrire ai nostri clienti processi di gestione conformi agli standard internazionali di qualità, sostenibilità e sicurezza sia garanzia di qualità e soddisfazione. Inoltre, queste certificazioni ci aprono nuove opportunità di business, in quanto possiamo posizionarci sul mercato come un partner affidabile e di eccellenza”.

I contenuti delle tre certificazioni ISO

Lo Standard internazionale ISO 9001 stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Qualità; e la ottengono le aziende che gestiscono con efficienza la governance dei propri processi e hanno un’attenzione particolare all’incremento della soddisfazione dei propri clienti.

Ottenendo la Certificazione ISO 14001 l’azienda dimostra inoltre il proprio impegno sul tema della Sostenibilità e diminuzione del suo impatto aziendale. “Abbiamo ottenuto questa certificazione” continua Nicola Violini “perché abbiamo dimostrato di aver messo in atto processi per migliorare il nostro impatto ambientale. Tra le azioni messe in campo ci sono l’installazione di un lavaggio a circuito chiuso, l’attuazione di una serie di migliorie per ridurre il consumo energetico con obiettivi annuali e la gestione dei rifiuti aziendali aumentando la parte riciclabile. Abbiamo inoltre avviato un monitoraggio costante del nostro carbon footprint e delle emissioni di tutte le macchine che utilizziamo e di quelle che immettiamo sul mercato”.

Infine, la certificazione ISO 45001 consente all’azienda di offrire buone condizioni di lavoro e rispettare leggi e regolamenti nazionali e internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. “Da anni ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro in cui la salute e la sicurezza rivestano un ruolo centrale e a ridurre al minimo e prevenire il rischio di infortuni e malattie professionali. Per questo motivo, mettiamo in atto una serie di procedure per controllare i materiali utilizzati in modo che non siano dannosi per i nostri dipendenti, per cui abbiamo installato un sistema di monitoraggio e di allarme interno che rende il numero di incidenti sul lavoro quasi nullo. Possiamo affermare con orgoglio che non registriamo incidenti da diversi anni” conclude Nicola Violini.

Nella foto, da sinistra: Stefano Medici (Financial Manager), Larbi Ait Tarmi (Customer Operation Manger), Giovanni Zaccaria (Service Manager), Nicola Violini (General Manager).

2023-05-19T16:45:14+02:0019 Maggio 2023|Categorie: Haulotte, NOTIZIE, PIATTAFORME|