Uno spazio aperto per l’innovazione, lo sviluppo e la cooperazione in un ambiente internazionale: questa è la nuova sede Palfinger “The HUB Vienna” presso l’Austria Campus di Vienna.
Con l’HUB Vienna Palfinger apre più di una semplice nuova sede presso l’Austria Campus di Vienna. “L’HUB Vienna è lo spazio di lavoro e l’officina per i dipendenti delle divisioni e dei dipartimenti PALFINGER, nonché la nuova sede della nostra joint venture STRUCINSPECT. Un luogo in cui l’innovazione avviene insieme a partner interni ed esterni”, spiega Andreas Klauser, CEO di PALFINGER AG. Il Costruttore intende utilizzare la digitalizzazione e le nuove tecnologie per costruire le proprie soluzioni su misura in base alle esigenze dei propri clienti e partner. “Con le sue numerose start-up e l’accesso ai futuri talenti, Vienna è già un palcoscenico importante per noi, e ora stiamo intensificando il nostro impegno con The HUB Vienna”, ha concluso Klauser.

Da sinistra: Karl-Heinz Leitner, Senior Scientist, Austrian Institute of Technology (AIT); Christoph Neumayer, Secretary General, Federation of Austrian Industries; Albrecht Karlusch, Managing Director, STRUCINSPECT; Andreas Klauser, CEO, PALFINGER AG; Stefan Kreppel, Head of Open Innovation, PALFINGER AG; Philipp Smole, Digital Transformation Officer & VP Corporate Incubator P21st, PALFINGER AG; Awi Lifshitz, Managing Director, weXelerate; Josef Eberhardsteiner, Vice Rector for Digitization and Infrastructure, TU Vienna durante l’inaugurazione della nuova sede di Palfinger a Vienna, Hub Vienna.
Palfinger cresce a Vienna con HUB Vienna
L’HUB Vienna rientra nel programma di investimenti di Palfinger che hanno come focus lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili. In stretta collaborazione con partner interni ed esterni, negli ultimi anni sono state realizzate numerose innovazioni pionieristiche. Ad esempio, il Corporate Incubator P21st con sede a The HUB Vienna sta anche lavorando intensamente sulle tendenze future e trasformandole con successo in nuovi modelli di business.
Dalla fondazione di STRUCINSPECT allo sviluppo di nuove competenze, l’Incubator P21st ha già implementato con successo molti progetti di innovazione nei suoi 5 anni di esistenza, portando avanti l’agenda digitale di Palfinger.
Anche il team del sito sta crescendo in linea con il numero di progetti. “Attualmente ci sono 70 dipendenti di varie divisioni di Palfinger che lavorano presso The HUB Vienna. In un solo anno, il nostro team sarà già cresciuto fino a 100 dipendenti”, afferma Philipp Smole, Digital Transformation Officer di Palfinger AG, delineando il tasso di espansione a Vienna.

La nuova sede Palfinger “The HUB Vienna” presso l’Austria Campus di Vienna.
Rete e cooperazione
La nuova sede non solo offre spazio per la crescita, ma offre anche le condizioni ideali per l’ispirazione e la cooperazione. Riunire diverse unità organizzative e discipline favorisce lo scambio di idee e crea nuovi punti di vista e prospettive. A tal fine sono essenziali anche una maggiore rete e una cooperazione intensificata con partner esterni, come centri di innovazione, istituti di ricerca e università nella capitale austriaca e nelle regioni limitrofe. “Insieme, stiamo guidando la trasformazione digitale, uno dei pilastri strategici della Vision & Strategy 2030 di Palfinger, e posizionando Palfinger come fornitore di soluzioni leader a livello mondiale nel suo settore”, afferma Smole.
Hub globale
Ecco perché Palfinger pone The HUB Vienna al centro della sua rete di innovazione globale. La posizione di Vienna come metropoli europea e la sua consolidata comunità internazionale giocano un ruolo importante qui. “Un altro vantaggio è che Palfinger può attrarre talenti da Vienna e oltre – comprese le aree della Slovacchia, della Repubblica Ceca e dell’Ungheria – per diventare dipendenti”, spiega Klauser.