Grazie ai nuovi ed evoluti robot Linde, i processi logistici sono ancora più efficienti.
Movimentazione del futuro
I nuovi robot C-MATIC HP Lind sono la soluzione ideale per la movimentazione automatica dei magazzini. Evoluzione dei robot automatici C-MATIC lanciati da Linde Material Handling a marzo scorso, hanno una portata che può arrivare fino ad una tonnellata e una velocità massima di 2,2 m al secondo.
Con questo ulteriore ampliamento di gamma di veicoli intelligenti, autonomi ed automatizzati, Linde Material Handling vuole far fronte alle numerose sfide che caratterizzano il contesto attuale, come ad esempio l’incremento significativo dell’e-commerce, la crescita dei flussi di movimentazione delle merci nei magazzini e nelle fasi di produzione, nonché la richiesta dei più alti standard di sicurezza. Insomma, i nuovi robot rappresentano la scelta ideale per i clienti che desiderano automatizzare la propria logistica di trasporto implementando soluzioni di automazione moderne e intelligenti.
Compatti e molto altro
Alti appena 222 mm, i nuovi C-MATIC HP richiedono poco spazio per le manovre e possono essere impiegati anche nei magazzini più angusti. Quanto alle capacità di prelievo delle merci, i nuovi AMR sono in grado di movimentare anche i carichi posizionati non perfettamente nelle corsie, ma che, ad esempio, sono lievemente sporgenti o non in asse. In questo caso, il C-MATIC HP calcola il nuovo percorso, si allinea automaticamente sotto il carico e lo solleva in piena sicurezza.
I C-MATIC HP, alimentati da una batteria da 5.76 kWh, possono ricevere ordini di lavoro secondo varie modalità e sono in grado di rilevare potenziali ostacoli ed evitarli autonomamente, caratteristica che li rende ideali per le attività miste svolte insieme a carrelli industriali movimentati a mano.
“La sfida più grande nelle attività miste”, spiega Roberto Mola, Sales Manager Automation di Linde Material Handling Italia, “è rappresentata dalla presenza di ostacoli improvvisi – come veicoli, oggetti o persone – che possono provocare interruzioni nel flusso logistico, generando notevoli ritardi nei processi successivi”. “Questo non succede con i nuovi C-MATIC HP: l’AMR, infatti, è in grado di individuare gli ostacoli grazie a uno scanner di sicurezza e calcolare velocemente la rotta alternativa idonea in base all’ostacolo che si trova davanti. Ciò permette un importante risparmio di tempo, garantisce la massima sicurezza di merci e operatori e assicura processi affidabili”.
Per garantire la massima sicurezza, il sistema di navigazione dei nuovi C-MATIC HP si basa sulla tecnologia SLAM, che utilizza una mappa di pre-lettura del magazzino, una telecamera e uno scanner installati sul veicolo, garantendo precisione e affidabilità.
In particolare, grazie alla piattaforma di controllo AnyFleet connessa e basata su cloud, è possibile utilizzare dialoghi e un editor grafico per impostare i veicoli e definire le zone e le norme operative. Infine, un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che la piattaforma cloud supporta lo standard di interfaccia VDA 5050: ciò significa che il modello C-MATIC HP Linde può essere facilmente associato ad altri veicoli, anche non automatizzati, e lavorare al meglio anche con flotte miste.