Avete presente la Siberia? Tempo inclemente è un’eufemismo, anche per i fan più sfegatati dell’inverno. Proprio per la Siberia è stato inventato il termine permafrost, in italiano permagelo, che indica un terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia e dell’America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato.
Ora, se c’è una cosa che proprio non va d’accordo con le macchine in generale, ìtra cui le piattaforme, è proprio la temperatura… freddina. Ma a quanto pare questo è un problema che le piattaforme cingolate di Palazzani non conoscono. A testimonianza di questa affermazione, infatti, il Costruttore fa sapere che un suo TSJ 35/C è stato consegnato proprio in Siberia, dove si sta “sgranchendo le zampe” presso il cantiere per la costruzione del nuovo parco acquatico di Krasnoyarsk.
Indoor/outdoor: non c’è attività che possa fermare il TSJ 35/C che infatti sarà utilizzata sia durante le fasi di costruzione che per la successiva manutenzione delle facciate dell’intero edificio.
Grazie alla sua eccezionale compattezza, inoltre, il ragno Palazzani potrà lavorare davvero ovunque e senza dare alcun fastidio agli altri mezzi che prenderanno parte alla realizzazione del cantiere.
Altra caratteristica molto importante, che ha influenzato fortemente il cliente nel decidere per l’acquisto del TSJ 35/C, è la possibilità di equipaggiare il ragno con un verricello idraulico da 500 kg (disponibile come optional) che può essere montato al posto del cesto in pochissimo tempo e che permette di avere in un’unica macchina ben due funzioni: piattaforma aerea porta persone e gru.
Entrambe queste funzioni sono fondamentali, soprattutto in un cantiere edile, dove lo spazio è sempre ristretto e i mezzi che ci lavorano sempre molti: ecco quindi che disporre di una macchina polifunzionale è sempre un’ottima scelta che permette di risparmiare tempo e denaro.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com