Per tutto il Mondo il 2021 è stato un anno “particolare”, e lo stesso dicasi per Flash Battery che ha vissuto 12 mesi di crescita a doppia cifra, sia in termini di fatturato che si assunzioni. Senza dimenticare i diversi traguardi raggiunti, tra cui l’inaugurazione della nuova sede (150 postazioni di lavoro, investimento di 7,5 milioni di euro), l’ingresso in grandi progetti dell’UE sull’elettrificazione e le nuove partnership commerciali realizzate in alcuni dei Paesi europei segnati dal più alto dinamismo nell’approccio alla conversione all’elettrico.
Flash Battery chiude con un +25% di fatturato e +16% di occupazione
“Il 2021 – sottolinea Marco Righi, CEO di Flash Battery – è stato un anno decisamente importante per noi; tra i risultati acquisiti spicca anche un aumento del 25% del fatturato estero, ma soprattutto un insieme di fattori che ci hanno consentito di rafforzare le nostre strategie di sviluppo tanto sul mercato interno quanto su quello internazionale, che già ci vede presenti in 54 Paesi”. Rilevanti sono stati anche gli investimenti in ricerca e sviluppo.
“Le prospettive di sviluppo – prosegue il CEO di Flash Battery – sono molto legate proprio ai mercati esteri, sia direttamente che indirettamente; oggi, infatti, la nostra produzione si indirizza in via diretta oltre frontiera per il 35%, ma se consideriamo che le batterie fornite ai clienti italiani sono installate su macchine e veicoli che verranno esportati in tutto il mondo possiamo affermare che oltre l’80% della produzione Flash Battery ha una destinazione internazionale”.
E il 2022?
L’azienda (confermatasi miglior impresa under 40 dell’Emilia-Romagna anche lo scorso anno) celebrerà infatti il decennale di fondazione, avvenuta ad opera di Marco Righi ed Alan Pastorelli, oggi direttore tecnico.

Da sinistra, Alan Pastorelli e Marco Righi
“Il mercato dell’elettrificazione – sottolinea Righi – è in continua evoluzione. Negli ultimi anni stiamo assistendo a un numero crescente di industrie disposte a fare il passo decisivo verso l’elettrificazione di veicoli, macchine e processi. Fino a cinque anni fa non avremmo mai pensato di elettrificare un escavatore o una macchina agricola, ma oggi – accanto all’ampio segmento della logistica – abbiamo diversi prototipi elettrici nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, per citarne solo alcuni”.
“Celebrando il decennale di attività – conclude il CEO di Flash Battery – , il nostro impegno è rivolto proprio allo sviluppo di nuovi prototipi di batterie al litio per l’elettrificazione di veicoli e motori sempre più grandi, combinando elevate prestazioni e riduzione dell’impatto ambientale dei motori ad alta potenza”.