Kamag festeggia i suoi primi 50 anni di attività

KAMAG Transporttechnik, produttore di veicoli speciali e parte di TII Group, festeggia il suo 50esimo anniversario nel 2019. L’azienda con sede a Ulm fin dall’inizio è stata un produttore altamente innovativo, che offre veicoli speciali flessibili e convenienti, nonché soluzioni di trasporto elettriche e completamente automatizzate.

Nel 1969, Franz-Xaver Kogel e Karl Weinmann fondarono la Karlsdorfer Maschinenbau Gesellschaft – KAMAG in breve, con l’obiettivo di realizzare soluzioni di trasporto per i carichi più pesanti. L’azienda, e gli Special Vehicle, hanno avuto successo fin dall’inizio, con una forte internazionalizzazione da subito.

Ben presto infatti le richieste per i veicoli speciali di Kamag sono giunte da tutto il mondo. Dal 2004, KAMAG Transporttechnik ha fatto parte di TII Group, che appartiene alla famiglia guidata da Otto Rettenmaier, che ha acquisito la società per sfruttare le sinergie con gli altri due costruttori di veicoli speciali già di sua proprietà, Scheuerle e Nicolas.

Kamag offre una gamma completa di prodotti per le operazioni logistiche in-house, molto apprezzate per esempio dai produttori di acciaio. Ma i veicoli Kamag trovano applicazione anche in ambito construction per le grandi infrastrutture, e nella costruzione di grandi impianti industriali.

Per le applicazioni nell’industria dell’acciaio spiccano anche le soluzioni Wiesel con cabina di guida, che rappresenta un notevole aumento in termini di comfort, ergonomia e visibilità.

Altro prodotto di punta di Kamag sono i veicoli semoventi modulari. Grazie alle infinite possibilità di combinazione dell’unità SPMT di base, Kamag è in grado di offrire una soluzione di trasporto che non ha limiti in termini di portata. Non a caso numerosi clienti di tutto il Mondo hanno utilizzato i veicoli SPMT di Kamag per il trasporto di impianti, macchinari edili, aerei e navicelle spaziali.

Per il futuro Kamag sta lavorando intensamente salla messa a punto di soluzioni di trasporto elettrificate e altamente automatizzate per l’applicazione all’interno di cantieri e nelle industrie di logistica.

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com