Una passerella in acciaio realizzata dalla Socomet è stata recentemente posata lungo un fiume in provincia di Treviso utilizzando un sollevatore telescopico Merlo preso a noleggio da Kiloutou.
A Silea (Treviso,) lungo il fiume Sile, si trova il Cimitero dei burci, composto da circa 20 imbarcazioni utilizzate fino al 1975 per il trasporto di masserizie dal mare all’entroterra trevigiano, affondate poi dai “barcari” in segno di protesta verso il trasporto su gomma, che aveva soppiantato quello per vie d’acqua.
Ultimamente, proprio in questo luogo, sono stati completati i lavori di rifacimento della passerella in legno chiusa ai pedoni dal 2019 a causa del decadimento della struttura.
La nuova passerella è stata realizzata in acciaio dalla Socomet – azienda specializzata in carpenteria industriale ed architettonica – in un’unica campata di 22 m da 100 q, per evitare l’utilizzo di pali portanti nel fiume che necessiterebbero di manutenzione.
Per movimentare gli elementi, l’azienda Kiloutou, specialista in noleggio, ha messo in campo un sollevatore telescopico Merlo Roto 40.16S, equipaggiato con un gancio su zattera. I tecnici hanno potuto apprezzarne lo sbraccio (13,1 m) con portata di 700 kg e le componenti tecnologiche che consentono manovre precise.
La trasmissione idrostatica infatti, assicura variazioni millimetriche nei movimenti e nel posizionamento del carico, mentre il sistema di correzione dell’inclinazione permette di adeguare il sollevatore alle pendenze del terreno. Per la definitiva posa della passerella con l’ausilio del radiocomando, il Roto 40.16S ha lasciato quindi il posto a una potente e altrettanto precisa autogrù da 100 t.