La massima sicurezza di Linde per l’intralogistica

Linde Material Handling presenta una gamma completa di soluzioni alla fiera A + A.

L’obiettivo si chiama “Vision Zero”: con esso Linde Material Handling mira a ridurre a zero il numero di incidenti tra i suoi clienti. Non è un’impresa facile nel settore dell’intralogistica, in cui le persone lavorano con attrezzature che pesano diverse tonnellate, e si muovono anche in corridoi stretti. Alla fiera della sicurezza sul lavoro A + A di Düsseldorf, in Germania, l’azienda presenterà quindi la sua gamma completa di funzioni di sicurezza: punto culminante della partecipazione alla fiera sarà un giubbotto di avvertimento interattivo.

L’attenzione allo stand Linde (A 31 nel padiglione 10) sarà rivolta a soluzioni e sistemi di assistenza innovativi che garantiscano una maggiore sicurezza nell’interazione tra mezzi operativi e personale – informando, avvisando, controllando o intervenendo.

L’ultima innovazione sviluppata dagli ingegneri Linde è un gilet interattivo che lampeggia e vibra non appena si avvicina un mezzo operativo. Il giubbotto si basa sul sistema di assistenza Linde Safety Guard introdotto lo scorso anno, che trasmette con precisione segnali radio a banda ultra larga (UWB) fino a un pollice, anche attraverso pareti e porte.

Benjamin Reis, direttore vendite di sicurezza presso Linde Material Handling, ha dichiarato: “L’idea alla base di questo giubbotto è molto semplice, oltre che altamente efficiente: un semplice avvertimento è di solito sufficiente per prevenire il verificarsi di situazioni pericolose. Ecco come evitare incidenti. ”

Negli ultimi due anni, in particolare, Linde Material Handling ha notevolmente ampliato la sua gamma di soluzioni di sicurezza, ad esempio aggiungendo i concetti di illuminazione “Strisce LED” e “VertiLight”. Entrambi si basano sulla tecnologia LED, ma seguono approcci diversi per fornire un’illuminazione mirata, luminosa e priva di abbagliamento dell’area di lavoro di un carrello elevatore.

I sistemi di allarme ottico come il Linde BlueSpot e la sua versione migliorata, il Linde TruckSpot, si sono già dimostrati mille volte. Quest’ultimo proietta un triangolo rosso sul pavimento anziché un punto blu, attirando così ancora più fortemente l’attenzione dei pedoni o degli altri conducenti di carrelli elevatori.

Anche Linde Roadster presenta una costruzione particolarmente speciale. Questo carrello elevatore elettrico è stato progettato senza montante anteriore e offre al conducente una vista panoramica dell’ambiente circostante e del carico. Qui, una maggiore visibilità si traduce in una maggiore sicurezza.

Nuove funzioni che servono a proteggere persone, macchine, merci e infrastrutture sono disponibili anche per il sistema di gestione della flotta “Linde connect”: con l’app Pre-Op, il controllo obbligatorio del veicolo diventa un prerequisito inevitabile dopo ogni cambio di conducente e garantisce che vengono utilizzati solo camion tecnicamente impeccabili.

Il nuovo modulo “Zone Intelligence” consente agli operatori di flotte di definire specifiche zone di magazzino e aree di produzione in cui la velocità dei camion viene automaticamente ridotta. In questo modo è possibile mitigare efficacemente attraversamenti o tratti pericolosi con alti livelli di carrello elevatore e traffico passeggeri. I layout di sala o impianto vengono utilizzati come base per definire le varie zone.

Ma i prodotti e le soluzioni sono solo un lato della medaglia. Dall’altro ci sono miglioramenti organizzativi nelle operazioni. A tale scopo, l’azienda offre Linde Safety Scan: questa soluzione di consulenza strutturata coinvolge esperti di sicurezza che analizzano tutti i processi logistici presso il sito del cliente e visualizzano potenziali pericoli su una mappa. Come ulteriore passo, vengono proposte misure per alleviare le aree critiche e implementarle congiuntamente con l’azienda cliente.

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com