Succederà alla LR 1600/2 e sostituirà a medio termine anche la LR 1750/2, stabilendo nuovi standard nella classe dalle 600 alle 750 t. Questo il compito della nuova gru cingolata tralicciata LR 1700-1.0 da 700 t presentata da Liebherr.
Il nuovo modello combina i vantaggi del trasporto economico delle gru cingolate tralicciate della classe 600 t con le prestazioni della classe 750 t aggiungendo tutte le innovazioni e le tecnologie Liebherr degli ultimi anni.
Liebherr ha riprogettato la macchina base della nuova LR 1700-1.0 sulla base delle dimensioni dell’LR 1600/2. Con i suoi 8,7 m di carreggiata e 11,35 m di lunghezza, la LR 1700-1.0 è molto compatta, il peso di trasporto della torretta si riduce a circa 42 t, i cingoli pesano solo 43 t, e ciò implica un trasporto più economico.
La nuova progettazione della macchina base permette tra il 10 e il 15 % in più di capacità di carico, e i segmenti tralicciati H larghi 3,5 m nella sezione inferiore del braccio principale migliorano la stabilità laterale dell’intero sistema di braccio, rendendo la nuova gru ideale per le classiche applicazioni industriali e anche per il settore eolico.
Il braccio può arrivare fino a 198 m, 102 m di sezione principale e 96 m di falcone a volata variabile. La combinazione delle sezioni del braccio principale e del falcone a volata variabile consentono una lunghezza del braccio combinato di 162 m.
La riduzione al minimo dell’usura dei cingoli durante la traslazione sta diventando sempre più importante, soprattutto per interventi nei parchi eolici. Gli ingegneri Liebherr hanno pertanto progettato la struttura in acciaio per i cingoli in modo da renderla particolarmente robusta e aumentando la sezioni dei rulli. Per l’azionamento dell’LR 1700-1.0 viene utilizzato un motore diesel Liebherr a sei cilindri con una potenza di 400 kW/544 CV.
Le prime gru del nuovo tipo, dotate anche di V-Frame e VarioTray, saranno consegnate a metà del 2021, più o meno nello stesso periodo delle ultime LR 1600/2.