La nuova LR 1160.1 unplugged di Liebherr

La premessa è doverosa: in Liebherr le macchine che hanno nella propria sigla la parola “unplugged” sono modelli full electric. Chiarito questo concetto, va da sé che la protagonista di questa notizia, la LR 1160.1 unplugged, sia una gru cingolata tracciata completamente elettrica. E si tratta dell’ultimo modello lanciato da Liebherr.

La gru ha una capacità di carico di 160 t, e vuole distinguersi agli occhi dei clienti in primis per un concetto di sicurezza intelligente, oltre ovviamente a un fatto intrinseco, ossia essere tra le prime gru cingolate a batteria al mondo.

La nuova LR 1160.1 unplugged propone anche un design decisamente rinnovato. La versione unplugged della gru può essere riconosciuta attraverso l’accento blu sul telaio superiore

L’azionamento elettroidraulico ha le stesse caratteristiche prestazionali della versione convenzionale. Entrambe le versioni funzionano allo stesso modo, il che è particolarmente conveniente per gli operatori delle macchine se devono passare spesso da una macchina all’altra.

Altra caratteristica eccezionale delle macchine full electric è la completa assenza di emissioni (Zero Emissio): non producono inquinanti dell’aria e sono estremamente silenziose.

La voce più forte: il silenzio

In modalità al minimo, il livello di pressione sonora di tre gru unplugged, a una distanza di 16 m, è equivalente a quello di una normale conversazione in cantiere a una distanza di 1 m. Ciò corrisponde a un valore di soli 60 dB(A). Se si tiene conto del fatto che una gru cingolata è in modalità inattiva per il 60 % del tempo in cantiere, questo basso livello di rumorosità è un vantaggio con una grande risonanza.

L’LR 1160.1 unplugged può essere utilizzata con o senza cavo, quindi con batterie oppure collegata a una linea elettrica. La capacità della batteria è di 8 ore di sollevamento. La gru può essere azionata senza restrizioni anche mentre è collegata a una presa elettrica convenzionale con 63 A o caricata (tempo di ricarica 4,5 ore). Utilizzando un’alimentazione da 125 A, la batteria può essere ricaricata più rapidamente (sole 2,5 ore).

Il massimo livello di sicurezza

I progettisti Liebherr hanno posto grande attenzione alla sicurezza. Proprio come ogni gru cingolata di Liebherr-Werk Nenzing GmbH, la LR 1160.1 unplugged è dotata di tutti i sistemi di assistenza consolidati per un funzionamento sicuro.

Una delle caratteristiche peculiari della LR 1160.1 unplugged è il Gradient Travel Aid che sovrintende alla corretta impostazione della gru quando questa è posizionata o si muove su terreni inclinati. Il sistema calcola automaticamente il baricentro e avverte l’operatore in caso di necessità. Analogamente, durante la marcia, l’operatore riceve in ogni momento informazioni sulla pendenza consentita ed effettiva e sul baricentro complessivo della gru. Se necessario, l’angolo del braccio può essere modificato in modo che la macchina rimanga in sicurezza.

La gru è dotata anche di un sistema di calcolo in tempo reale della pressione al suolo esercitata e la confronta con i limiti di sicurezza specificati del relativo cantiere. Ciò significa che l’operatore è costantemente consapevole se la macchina si trova o si sta avvicinando a un’area critica.

Durante il montaggio o l’abbassamento del braccio, il sistema segnala l’eventuale superamento del limite di ribaltamento e interrompe automaticamente il movimento del braccio prima che la situazione di stabilità della gru venga compromessa.

Le prime LR 1160.1 unplugged vanno in Gran Bretagna

Liebherr-Werk Nenzing GmbH ha consegnato a fine 2021 le prime tre gru unplugged LR 1160.1 in Gran Bretagna, al cliente Select Plant Hire Company Ltd., azienda che persegue l’obiettivo di realizzare sempre più cantieri a emissioni zero e ha ordinato altre tre gru unplugged LR 1160.1 come investimento per il 2022.

Select ha già riposto fiducia nella LR 1250.1 unplugged, la prima gru cingolata al mondo alimentata a batteria, al momento del suo lancio sul mercato.

2022-03-04T15:06:43+01:004 Marzo 2022|Categorie: GRU, Liebherr, NOTIZIE|