In occasione di Conexpo 2020 Liebherr celebra il 50esimo anniversario della sua presenza negli negli Stati Uniti ed espone una vasta gamma di prodotti per macchine edili di ultima generazione, tra cui alcune novità assolute.
Da un inizio in Virginia nel 1970, Liebherr ha costruito la propria attività negli Stati Uniti su una base di fiducia, innovazione e impegno con i clienti. Cinque decenni dopo, l’incredibile crescita, la diversità e la stabilità dell’azienda sono la prova tangibile di come i dipendenti Liebherr siano uniti dal successo mentre l’azienda si sposta continuamente verso nuovi traguardi.
A coronamento di tale successo arriva la nuova sede negli Stati Uniti di Liebherr, un quartier generale ampliato a Newport News, in Virginia. Le nuove strutture aggiungeranno spazio che supporterà i dipendenti nelle vendite, nel servizio e nell’assistenza ai prodotti e sono la prova dell’impegno a lungo termine di Liebherr nel mercato statunitense.
Tornando alla partecipazione di Liebherr a Conexpo, complessivamente i prodotti Liebherr riempiranno più di 4.900 metri quadri di spazio, dove troveranno spazio escavatori idraulici, pale gommate, pale cingolate e dozer, macchine per fondazioni, movimentatori, gru a torre, autogrù e gru cingolate, nonché una pompa per calcestruzzo. Di seguito un focus su alcuni dei prodotti che saranno in vetrina a Las Vegas.
Due nuove gru per il mercato americano: la LTM 1650-8.1 e la gru cingolata LR 1800-1.0
L’autogrù LTM 1650-8.1 è progettata per offrire le massime prestazioni. Non a caso è disponibile con bracci telescopici da 54 e 80 m. Nel progettare la nuova autogrù a 8 assi, Liebherr si è concentrata sulle massime capacità di carico. L’LTM 1650-8.1 viaggia con un carico per asse di 12 t, completa di braccio telescopico da 54 m e stabilizzatori anteriori. Per ridurre al minimo i tempi di allestimento, tuttavia, gli stabilizzatori posteriori sono installabili mediante innesti rapidi.
L’LTM 1650-8.1 è offerta con una gamma molto ampia di pesi di trasporto e versioni di carico per asse per garantire una mobilità globale economica per carichi sugli assi sopra e sotto le 12 t.
Straordinarie capacità di sollevamento e trasporto a basso costo sono le caratteristiche principali della nuova gru cingolata Liebherr da 880 tonnellate (800 t)
La LR 1800-1.0 è progettata per eseguire lavori con braccio impennabile e sistema a torre, come quelli necessari per la realizzazione di centrali elettriche e impianti petrolchimici. Per la prima volta, il sistema a braccio presenta sezioni reticolari che possono essere telescopizzate l’una nell’altra per il trasporto.
La nuova LR 1800-1.0 è attualmente la gru cingolata più potente sul mercato con una base larga 3 m. La nuova LR 1800-1.0 presenta anche la zavorra a torre con VarioTray.
La gru cingolata HS 8200
L’HS 8200 è una delle novità della serie HS. Il design di questa gru si basa sul modello precedente, l’HS 895 HD, ma vanta una capacità di prestazioni migliorate. L’elegante design unisce sicurezza, prestazioni ed economia, nonché un elevato livello di comfort per l’operatore.
L’HS 8200 è la nuova gru cingolata Liebherr nella categoria 200 tonnellate.
Una nuova gru a montaggio rapido: la 125 K
Con un raggio di 55 m e un’altezza massima del gancio di 41,5 m, la 125 K è attualmente la più grande gru a montaggio rapido sul mercato. La nuova 125 K è stata sviluppata appositamente per esigenze di ingegneria civile come ponti stradali e costruzioni di edifici commerciali e industriali.
La 340 EC-B della nuova serie di gru Flat-Top EC-B
Liebherr presenterà la gru a torre 340 EC-B della nuova serie Flat-Top. Tre delle otto versioni sono dotate di fune in fibra che ha una durata quattro volte maggiore rispetto alla fune in acciaio e consente alle gru di funzionare con una capacità di carico significativamente superiore. Inoltre, la maneggevolezza è notevolmente più semplice rispetto alla fune d’acciaio.
Tutte le gru sono ottimizzate per il montaggio e offrono maggiore comfort all’operatore. La 340 EC-B ha un raggio massimo di 78 m, una capacità di sollevamento massima di 12 t e un’altezza massima di 92 metri.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com