La prima filiale diretta di Kiloutou in Italia apre a Corsico lunedì 17 ottobre

Dopo le recenti acquisizioni fatte  al fine di presidiare il mercato italiano, è giunta l’ora, per Kiloutou Italia, di aprire la prima filiale diretta del gruppo. Lunedì 17 ottobre 2022 sarà quindi inaugurata il nuovissimo punto noleggio di Corsico. Come apprendiamo dalle parole di Cosimo Stefano Aufiero, Group Real Estate Manager di Kiloutou, si tratta di un investimento di oltre 3 milioni di euro, segnale importante di quantoil mercato nazionale sia cruciale per il Gruppo francese.

Kiloutou apre a Corsico la prima filiale italiana

Quattro chiacchiere con Cosimo Stefano Aufiero, Group Real Estate Manager di Kiloutou, che ci racconta la genesi della prima filiale diretta del Gruppo in Italia.

Cosimo Stefano Aufiero, Group Real Estate Manager di Kiloutou

Access: Come è stata scelta la collocazione a Corsico che, per la precisione, si trova nella Città metropolitana di Milano.
Cosimo Stefano Aufiero: In termini dimensionali, nel nord del nostro Paese si concentra la più alta percentuale di cantieri, e la Lombardia rappresenta la Regione con il maggior numero di attività di noleggio. Strategicamente, la presenza in un distretto denso di attività – con numeri potenziali in termini di noleggio estremamente interessanti – rappresenta la normale evoluzione di un processo di aggressione del mercato, un mercato vivo e in fermento, soprattutto grazie agli attuali incentivazioni governative per il recupero del patrimonio immobiliare. Ma anche integrazione con l’esistente, poiché la nuova filiale completa l’asse verticale Venezia-Torino, concepita come raccordo tra territori limitrofi.

Access: Quali sono i criteri che ne hanno guidato la progettazione?
Cosimo Stefano Aufiero: La genesi di Corsico ha inizio grazie all’intuito del nostro AD Yann Canari, che ha creduto nel progetto fin dall’inizio. Il vero e proprio “Progetto Corsico” è stato sviluppato in collaborazione con la Francia. L’obiettivo? Esprimere l’anima più pura del concept di noleggio made in France, tenendo conto dell’esperienza acquisita nel corso degli anni dai colleghi francesi. Fin dall’inizio, quindi, è stata chiara l’esigenza di individuare, in un mercato immobiliare vivace ma non semplice, la best location che tenesse in considerazione la possibilità di esprimere questo concetto. Tra i fattori trainanti, sicuramente l’impatto e l’alta visibilità. Corsico rappresenta la prima vera filiale in Italia con DNA al 100% Kiloutou, ne evoca pienamente la corporate identity. E visto l’edifico dalla tangenziale Ovest di Milano, sono convinto che abbiamo centrato il bersaglio. Questo grazie all’altissimo contributo delle persone coinvolte nella realizzazione del progetto: il pensare in maniera organica ci ha permesso di realizzare un “prodotto” con un appeal impressionante, con inclinazione alla prossimità, il quanto più vicino possibile alle esigenze del cliente e pronto a rendere un servizio personalizzato. Vista oggi, la nuova filiale ha tutte le carte in regola per eccellere sul mercato, rendendoci fieri di aver creduto fermamente nel progetto.

Access: Quali sono le dimensioni e quante macchina potrà ospitare?
Cosimo Stefano Aufiero:  La filiale si sviluppa su 3.540 mq, suddivisi in 2.200 mq di piazzale esterno e 1.125 mq interni: 700 di officina, 150 di shop tools, 275 uffici. L’investimento in termini di mezzi supera i 3 milioni di euro. Saranno presenti tutte e quattro le famiglie di macchine, quindi anche tools, in linea con l’offerta tipica Kiloutou. Un plus questo che ci differenzia dalla concorrenza. A regime, la filiale disporrà di 60 macchine nuove, integrate da 300/350 tra macchine e accessori, provenienti dalle altre sedi. Comunque la sua morfologia potrà cambiare in base alle effettive necessità che si presenteranno giorno per giorno.

Access: Per quanto riguarda l’organico, di quante persone parliamo?
Cosimo Stefano Aufiero: Si parte con un organico di 5 persone. La filiale sarà guidata da un responsabile di filiale, con un grande bagaglio di esperienza alle spalle, per dare il giusto avvio all’attività. Ogni fase sarà presidiata in maniera ottimale per rispondere al meglio e con rapidità ai nostri clienti, così da garantire sempre prodotti e servizi di qualità elevata.

Access: Come si inserisce Corsico nell’organizzazione del noleggio sul territorio?
Cosimo Stefano Aufiero: La geografia interna di Kiloutou sta mutando verso una suddivisione in macro aree di competenza. Nel 2023, quando il progetto di fusione delle tre anime di Kiloutou sarà compiuto, vedranno la luce le Direzione Regionali. Corsico, nello specifico, rientrerà nell’area regionale in via di creazione. Una volta creata un’unica entità, tutte le filiali potranno contare sull’unicità del circuito, anche in termini di standard quantitativi e qualitativi. Lo scopo è quello di rendere globalmente più efficiente ed efficace il lavoro del nostro network, attraverso centralità del cliente, circolarità, integrazione e sinergia.

Access: Possiamo considerare Corsico lo standard per le prossime filiali Kiloutou?
Cosimo Stefano Aufiero:  Corsico per certi versi costituisce un punto zero, un cambio di passo innovativo nei confronti del passato e dell’esistente. Sarà un banco di prova per le nostre business unit coinvolte nel progetto. Sicuramente rappresenta e rappresenterà un parametro di riferimento per le attività di sviluppo del gruppo nel prossimo futuro, con la consapevolezza che ogni progetto ha caratteristiche proprie e risponde a esigenze diverse. Il format aziendale – nelle nostre intenzioni – deve coniugarsi con il tessuto economico e sociale in cui si inserisce. Quindi ci sono elementi tipici minimi che andranno trovati in tutte le nostre future aperture, con gli adeguamenti necessari per rispondere alle richieste della clientela.

Access: Prevede ulteriori aperture tra 2022/2023?
Cosimo Stefano Aufiero: Kiloutou ha un ambizioso piano di sviluppo per i prossimi anni. Corsico rappresenta solo l’inizio di un piano strategico che porterà il gruppo ad ampliare e migliorare la presenza sul territorio nazionale da qui al 2026. Il mercato vedrà nuove filiali “KI” nei territori strategici e ritenuti d’interesse, con le prime bandierine giallo/nero issate già nel 2023.

2023-08-18T18:07:07+02:0014 Ottobre 2022|Categorie: Kiloutou, NOLEGGIO & SERVIZI, NOTIZIE|Tag: |