L’alta capacità di Merlo

La gamma Merlo alta capacità creata per l’agricoltura, oggi si è allargata grazie all’introduzione di due nuovi modelli, il TF50.8 e il TF45.11. Maneggevoli, facili da usare e disponibili in tre versioni, hanno un’idraulica insuperabile, offrono risparmi tangibili, sono ergonomici, sicuri e dotati di una cabina all’avanguardia.

Nuovo layout costruttivo e soluzioni tecniche innovative

I due nuovi Turbofarmer, TF50.8 e TF45.11, sostituiscono quelli di pari portata presenti nella gamma Merlo introducendo però numerose novità che fanno di loro veri e propri modelli e non semplici aggiornamenti. Grazie ad essi, la famiglia Alta Capacità Merlo dedicata al mondo agricolo si allarga, per rispondere ancora meglio alle esigenze di tutti coloro che devono effettuare lavori impegnativi e movimentare pesanti carichi in totale sicurezza, mantenendo una maneggevolezza e facilità di utilizzo ineguagliabile. Per questo motivo, la gamma Alta Capacità viene impiegata in molteplici settori: dall’industria alle miniere, dal movimento terra all’agricoltura, dalle costruzioni al trattamento dei rifiuti.

Idraulica Hi-Flow

I nuovi TF50.8 e TF45.11 sono equipaggiati di serie con tecnologia Hi-Flow (HF), composta da un distributore idraulico di ultima generazione sviluppato dalla Merlo e associato a una pompa idraulica di portata elevata. Grazie a questa tecnologia, Merlo è in grado di offrire prestazioni da primato e soluzioni di gestione uniche che permettono di velocizzare e semplificare le operazioni quotidiane degli utilizzatori.

Eco Power Drive

Progettato e prodotto da Merlo, il sistema EPD – Eco Power Drive – offre risparmi tangibili, ottenuti attraverso un sistema elettronico e automatico di gestione che tiene conto sia dei parametri del motore (numero di giri, curve di potenza, coppia e consumi) che dello stato in cui il telescopico opera (velocità, peso, gradiente di salita/ discesa, eventuali carichi trainati) per garantire la coppia necessaria a vincere la resistenza all’avanzamento, minimizzando i giri motore.
Sui Turbofarmer Alta Capacità, Merlo propone la versione più accessoriata dell’EPD denominata Plus che comprende, oltre ai vantaggi offerti dalla versione standard, un selettore che consente di impostare tre diverse modalità di utilizzo che si applicano nelle diverse esigenze operative: “Heavy Load”, “Eco” e “Speed Control”.

Ergonomia e comfort ai massimi livelli

L’esclusivo joystick capacitivo autoaccellerante, disponibile di serie sui nuovi TF50.8 e TF45.11., migliora l’ergonomia dei comandi, riduce la fatica dell’operatore e ne aumenta la produttività giornaliera. Due sensori integrati rilevano automaticamente la presenza della mano dell’operatore rendendo l’utilizzo confortevole, semplice e intuitivo offrendo una massima fruibilità in ogni circostanza. Sul Joystick sono presenti i comandi proporzionali del braccio (sfilo/rientro, funzioni ausiliarie) e il selettore del senso di marcia che permette all’operatore manovre rapide in tutta sicurezza.

I nuovi TF50.8 e TF45.11 possono essere dotati dell’esclusiva e brevettata Cabina Sospesa (CS).
Equipaggiando la macchina con questa soluzione unica, la cabina viene allestita con una sospensione idropneumatica attiva, comandabile direttamente dall’operatore con un interruttore elettrico. Quando la sospensione è attiva, l’escursione totale dell’abitacolo è di 110 mm (-60 mm / +50 mm), condizione che permette la drastica riduzione delle vibrazioni e delle sollecitazioni all’interno dell’abitacolo, agevolando i trasferimenti e le lavorazioni anche su terreni sconnessi.

Cambio a variazione continua MCVTronic

La trasmissione intelligente a variazione continua Merlo CVTronic coniuga i vantaggi delle trasmissioni idrostatiche con le prestazioni e il rendimento di un cambio CVT. La trasmissione MCVTronic nasce nel solco della tradizione Merlo nel campo dell’idrostatica e consente di ottenere accelerazioni fluide senza interruzione di coppia da zero a 40 km/h.

La trasmissione si compone di due motori idrostatici a pistoni assiali che vengono alimentati dalla pompa idraulica a gestione elettronica. Alle basse velocità di lavoro i due motori idrostatici agiscono congiuntamente per offrire la massima coppia, con un incremento del + 12% rispetto a trasmissioni idrostatiche convenzionali. In trasposto, il secondo motore idrostatico viene disinserito automaticamente dal sistema di controllo e l’olio proveniente dalla pompa alimenta il motore idrostatico principale che spinge il Turbofarmer fino alla massima velocità.

Sistema di sicurezza ASCS
L’Adaptive Stability Control System (ASCS) rappresenta una nuova, rivoluzionaria tecnologia in grado di innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza nei sollevatori telescopici. Si tratta di un sistema che raccoglie l’eredità dei due sistemi precedenti combinandoli e adattandoli alle diverse gamme di prodotto per fornire una soluzione avanzata e su misura alle caratteristiche di ogni macchina.
L’ASCS assicura una perfetta prevenzione dal rischio di ribaltamento frontale della macchina nelle fasi di movimentazione di un carico.

2023-08-18T19:09:15+02:0023 Febbraio 2022|Categorie: Merlo, NOTIZIE, SOLLEVATORI TELESCOPICI|Tag: |