La la miniera di rame di Aktogay in Kazakistan ha in programma numerosi lavori di espansione, per un investimento complessivo di 1,2 miliardi di dollari. lo stabilimento minerario di Kaz Minerals di Aktogay è costituito da una miniera a cielo aperto di estrazione di minerali su larga scala e una capacità annua massima di lavorazione degli stessi di 25 milioni di tonnellate. Si prevede che entro il 2021, quando l’espansione del sito sarà massima, la capacità toccherà i 50 milioni di tonnellate, raddoppiando quella attuale della miniera, che potrà essere sfruttata per 28 anni.
Una parte degli investimenti previsti copre la realizzazione di strutture in acciaio che verranno realizzate attraverso l’uso combinato di gru Terex e piattaforme Genie.
Per il progetto, i fornitori di macchine Terex, Korund Group of Companies, con sede a Oskemen, nel Kazakistan, hanno fornito 18 macchine Genie®. Tra i modelli consegnati vi sono 12 piattaforme a braccio telescopico Genie Xtra Capacity (XC): sei Genie SX-105 XC da 34 m e sei unità Genie SX-125 XC da 40,10 m. Le sfide di questo progetto? Tre anni di intenso lavoro in ambienti remoti e in condizioni estreme.
Concepite per operare in modo produttivo in applicazioni di sollevamento e accesso con carichi pesanti, queste piattaforme Genie XC combinano la flessibilità di un robusto jib articolato da 1,52 m con una doppia capacità di sollevamento di 300 kg senza limitazioni e 454 kg con limitazioni: un terzo in più rispetto allo standard del settore, per consentire di svolgere più lavori con una singola macchina.
I modelli Genie SX-105 XC e SX-125 XC presentano inoltre l’esclusivo design Genie Mini XChassis™, che offre ingombri ridotti (3,94 m x 4,11 m) e tutti i vantaggi di un sistema di assali estensibili/retraibili, per garantire un profilo stretto, facilitando così il trasporto e rendendo la manutenzione più agevole.
Per aumentare le prestazioni, ridurre i tempi di installazione e migliorare la produttività complessiva, tutti i modelli Genie XC vantano funzionalità di calibrazione in cantiere a carico zero, grazie a una cella di carico che controlla continuamente il peso nella piattaforma per assicurare che resti entro il limite di carico previsto. Tra le principali applicazioni vi sono sollevamenti pesanti, edilizia, ispezione di ponti, manutenzione di stadi e arene sportive, industria del petrolio e del gas, telecomunicazioni e servizi pubblici.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a:access@orsamaggioreint.com