Linde ha aggiunto una nuova generazione di carrelli controbilanciati IC

Una nuova gamma, con portate da 2,0 a 3,5 tonnellate, che stabilisce nuovi standard in termini di disponibilità, efficienza, sostenibilità e sicurezza. Allo stesso tempo, i carrelli elevatori Linde completamente collegati in rete sono predisposti per tutte le possibili applicazioni in collaborazione con l’Industry 4.0.

Questa generazione di carrelli elevatori è stata sviluppata attraverso un’ampia raccolta di dati: Quasi un migliaio di conducenti di carrelli elevatori e gestori di flotte di 26 paesi hanno valutato i veicoli attraverso prove di più ore esprimendo i loro giudizi su vari temi; dalla progettazione all’usabilità.

Una importante novità consiste nel fatto che i carrelli vengono forniti di serie completamente collegati in rete: Nel rispetto dei più severi standard di sicurezza, i dati relativi ai veicoli vengono trasmessi a un server cloud, a cui possono accedere clienti e partner commerciali per elaborarli. In questo modo sarà ancora più facile e veloce effettuare aggiornamenti software e attivare funzioni come l’indicazione del peso del carico. Già ora la connettività è un chiaro vantaggio per quanto riguarda la manutenzione: con il Truck Health Management è possibile effettuare una diagnostica e manutenzione predittiva in remoto migliorando la disponibilità dei mezzi e riducendo i costi.

I progettisti di Linde Material Handling sono riusciti ad aumentare del 20% la visuale rispetto al modello precedente. I montanti laterali e i profili resi ancora più sottili aprono ulteriormente la visuale frontale e facilitano operazioni di posizionamento del carico. Il contrappeso più piatto consente una migliore visibilità posteriore; il tetto in vetro rinforzato combina la massima visibilità con la migliore protezione possibile.

La cabina resistente alle intemperie dei nuovi modelli Linde da H20 a H35 offre un’ottima visibilità laterale, grazie alle porte completamente vetrate. Il telaio, oltre che essere progettato per garantire piena sicurezza all’operatore, permette l’installazione dei cilindri di brandeggio in posizione alta garantendo stabilità al montante e la massima capacità di carico residua.

In termini di sicurezza, Linde Material Handling continua la sua sfida agli incidenti. Le opzioni di illuminazione come le strisce LED e VertiLight, i sistemi di avvertimento e assistenza Linde Safety Pilot e Linde Safety Guard che forniscono importanti informazioni aggiuntive al conducente, contribuescono a prevenire errori e incidenti. Il sistema Linde Load Assist è montato di serie per intervenire attivamente non appena il carico si avvicina al limite di capacità.

La nuova generazione di carrelli elevatori Linde è stata progettata con il conducente al centro dell’attenzione: Il gradino del carrello ha un’altezza di soli 465 millimetri ed è più del doppio della larghezza di prima. È disponibile una gamma di dodici diverse opzioni per il posto di guida, fino a un sedile riscaldato super-comfort con schienale regolabile e regolazione automatica del peso. Tutti i carrelli elevatori sono dotati di una funzione elettronica di monitoraggio delle cinture di sicurezza: Se il conducente non indossa la cintura di sicurezza, il carrello elevatore viaggerà solo a velocità di scorrimento.

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com