Linde | Nuovi carrelli elevatori elettrici ad alte prestazioni

Potenza, robustezza, e al tempo stesso zero emissioni. I nuovi carrelli elevatori delle gamme X e E lanciati da Linde Material Handling sono pronti per le missioni più impegnative.

Versatili per ogni esigenza

Linde MH presenta i nuovi modelli di carrelli elevatori delle gamme X e E. Grazie ad una portata di carico da 3,5 a 5 t, i modelli elettrici X35 – X50 sono adatti alle applicazioni più impegnative ed eguagliano le prestazioni di un carrello diesel o a gas. Cuore pulsante è la trazione anteriore a doppio propulsore con motori sincroni a riluttanza a magneti permanenti che aumenta prestazioni ed efficienza energetica del carrello fino ad un 5% rispetto ai precedenti modelli. I nuovi carrelli sono dunque in grado di affrontare pendenze considerevoli nonostante la presenza di carichi pesanti sulle forche, garantendo ottime prestazioni anche in strade accidentate.

Linde MH rende così possibile l’uso di carrelli elevatori elettrici dove, fino ad oggi, era indispensabile l’impiego di veicoli azionati da un motore a combustione interna. I nuovi X35 – X50 possono essere configurati per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti e offrire i massimi standard in termini di ergonomia e sicurezza. Il tutto, garantendo emissioni zero. “I nuovi X35 e X50, così come i precedenti modelli X20 e X35, rappresentano un vero e proprio unicum sul mercato”, spiega Leonardo Lanza, Product Specialist di Linde Material Handling Italia. “Linde è orgogliosa di aver lanciato questi prodotti: crediamo fortemente che possano rappresentare una nuova frontiera per il mercato dei carrelli controbilanciati.

La serie di carrelli elevatori elettrici della gamma “E” rappresenta invece la soluzione ideale per l’utilizzo nelle aree interne. Agili e dotati di grande manovrabilità, i nuovi E35 – E50 con portata compresa tra 3,5 e 5 t soddisfano gli utilizzi più diversi. Sono disponibili modelli compatti per spazi stretti, ma anche carrelli elevatori con interasse lungo per carichi ingombranti. Per quanto riguarda la mobilità dei carrelli, due potenti motori a corrente trifase integrati nell’assale anteriore garantiscono un’elevata potenza, mentre la presenza di circuiti di comando ridondanti, del controllo elettronico di trazione, dei cilindri di brandeggio posizionati sopra la cabina garantiscono la stabilità del carrello e del suo carico. I comandi facili e intuitivi assicurano una guida precisa e sicura.

Confortevoli e sicuri

I modelli X ed E sono dotati di serie di alcuni componenti e funzioni che proteggono dai danni il conducente, il carico e la struttura del mezzo. Il Linde Protector Frame, ad esempio, collega il tetto della cabina del conducente e il telaio della cabina formando una struttura protettiva chiusa e robusta. Inoltre, i sistemi elettronici di assistenza installati sui veicoli garantiscono all’operatore massima visibilità e, se necessario, intervengono per proteggere persone, veicoli, merci e l’area circostante.

Ma non solo: i nuovi modelli di grande portata sono ora disponibili su richiesta con il Linde Steer Control (LSC), un rivoluzionario sterzo elettroidraulico che sostituisce il tradizionale volante con un mini-volante – o in alternativa un joystick – integrato sul bracciolo sinistro. Infine, tutti i modelli della gamma X e E di Linde MH sono equipaggiati di serie con un’unità integrata di trasmissione dati che permette la condivisone delle informazioni importanti relative al funzionamento del veicolo al sistema informativo IT del cliente o a un server cloud centrale sicuro via WLAN o attraverso la rete mobile.

2023-05-15T17:43:55+02:0016 Maggio 2023|Categorie: Linde Material Handling, MOVIMENTAZIONE, NOTIZIE, PORTUALE E INDUSTRIALE|