Un futuro più sostenibile: questa è la nuova road map presentata da Kohler.
Nuova strategia per l’industria dei motori
Kohler Engines annuncia la sua nuova strategia verso un futuro più sostenibile, rivelando il suo piano a lungo termine per trasformare il gruppo da produttore di energia a fornitore di energia. Con la spinta verso una progressiva decarbonizzazione e l’obiettivo di ridurre l’effetto serra, le nuove tecnologie si stanno proiettando in avanti.
Nonostante la negatività che circonda i combustibili fossili, sembra che negli ultimi mesi i motori a combustione abbiano iniziato a prendere il sopravvento grazie agli sforzi dedicati per trovare sempre più soluzioni innovative per migliorare l’efficienza e ridurre il loro impatto ambientale. Il costante impegno di Kohler per la decarbonizzazione non mette da parte la tecnologia ICE, ma lo trasforma continuando a investire in motori a combustione interna in grado di fornire energia pulita a prezzi accessibili ai clienti per gli anni a venire.
I cambiamenti tecnologici non avverranno contemporaneamente in tutti i segmenti di clientela e attualmente non esiste ancora un’unica soluzione per tutte le esigenze. La scelta di una soluzione piuttosto che di un’altra dipenderà anche fattori come il ciclo di lavoro, l’ambiente operativo e la posizione e specifici del mercato, regolamenti e incentivi.
Kohler presenta l’evoluzione della serie K-HEM, l’unità ibrida per combinare potenza elettrica e meccanica. La gamma si sposterà dalla versione booster-ibrido alla versione versatile-ibrida, che abilita solo l’operazione elettrica. La cosiddetta nuova opzione P2 si basa sul funzionamento completamente elettrico a emissioni zero, pur mantenendo il motore diesel pronto a intervenire per ricaricare la batteria.
Dal 2022, Kohler ha consentito l’utilizzo di HVO su tutta la sua gamma di motori diesel in Europa e Stati Uniti. A differenza dei biocarburanti convenzionali che sottraggono risorse all’agricoltura e contribuiscono in parte alla deforestazione, HVO è un combustibile rinnovabile che può essere prodotto da vari oli e grassi vegetali: è derivato da scarti biologici e, privo di derivati fossili oli, è un prodotto riciclato al 100%.
Kohler ha deciso di inserire anche l’idrogeno come combustibile alternativo, e sta sviluppando un motore a combustione interna a idrogeno derivato dal diesel basato sul KDI 2504 per uso commerciale. Il motore a combustione interna a idrogeno sarà una soluzione economicamente vantaggiosa e potenzialmente adattabile alla maggior parte delle applicazioni.
Un altro caposaldo della strategia di Kohler è il KSD, motore simbolo di quest’anno che ha vinto sia il premio Engine of the Year da Diesel che l’Engine of the Year sotto i 175 CV al Diesel Progress Summit. Il KSD è un motore all’avanguardia nella categoria under 19 kW che presenta un rivoluzionario sistema indiretto a controllo elettronico di combustione a iniezione, in contrasto con l’iniezione indiretta meccanica standard in questa categoria.
Vincenzo Perrone, Presidente di Kohler Engines, riassume il punto di vista del azienda: “Kohler vede il futuro come un panorama multi-energetico, con molteplici tecnologie soluzioni per soddisfare le esigenze e i requisiti futuri dei clienti. Continueremo a investire in motori e ad espandere la loro produzione.
Miglioreremo l’efficienza del motore, anche nei più piccoli HP, e svilupperemo controlli elettronici su piccoli motori. Perseguiremo lo sviluppo di soluzioni a idrogeno che hanno le stesse prestazioni delle unità diesel, così come il gas naturale e motori a biogas. Continueremo a portare sul mercato moduli ibridi. In sintesi, stiamo investendo in un futuro energetico diversificato, in cui un’ampia gamma di opzioni di potenza e molteplici tecnologie coesisteranno per molti anni”.