A fine giugno il Solar Team Twente ha presentato la sua nuova auto solare, la RED.E, con la quale il team punta a vincere il Bridgestone World Solar Challenge che si svolgerà in Australia nel prossimo ottobre. Mammoet, specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale pesante su misura, è uno dei partner sostenitori di Solar Team Twente in questa nuova sfida per la vittoria nel Challenge.
Per il progetto di quest’anno, il team ha scelto di utilizzare celle solari all’arseniuro di gallio, che di solito si ritrovano nelle applicazioni spaziali, grazie alla loro maggiore efficienza rispetto a quelle a silicio, sia dal punto di vista dell’assorbimento di luce che da quello del rendimento energetico.
Per questo, per alimentare la RED.E sono necessari solo 2,64 metri quadri di celle invece dei 4 metri quadrati per le celle a silicio. La scelta dell’arseniuro di gallio ha permesso al team di progettare un’auto molto più piccola dei modelli precedenti, circa 1,5 metri più corta, meritandosi il soprannome di “Kart”.
Frances van Elburg, Marketing e PR manager di Solar Team Twente, spiega che “il gruppo di design si è impegnato al massimo per ottenere la maggiore efficienza aerodinamica e contemporaneamente massimizzare la produzione di energia. Da un punto di vista aerodinamico, la RED.E offre la stessa resistenza di una lattina di bibita. Alla velocità di 80 chilometri orari l’auto consuma circa la stessa energia di un tostapane casalingo”.
Il Bridgestone World Solar Challenge 2019 avrà inizio il prossimo 31 ottobre. Le squadre concorrenti attraverseranno l’Australia su un percorso di 3000 chilometri, da Darwin ad Adelaide.
Mammoet sostiene il Solar Team Twente nell’ambito delle sue attività di supporto all’innovazione in diversi campi, tra cui l’energia solare, il cui ruolo nel mix energetico globale è in rapida crescita.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com