Paolo Merlo è stato riconfermato presidente del Gruppo dal Cda. Forte il messaggio lanciato al mercato, tutto nel segno della tradizione e della continuità sulla strada tracciata da Amilcare Merlo.
“Oggi la solidità del Gruppo Merlo ci permette di guardare lontano e poter pianificare nel lungo periodo. Sono ancora molte le applicazioni e gli ambiti dove possiamo svilupparci, puntiamo a rafforzare i mercati storici, a partire dall’Italia e dai paesi dove siamo presenti con filiali e importatori. Allo stesso tempo intendiamo espanderci anche in mercati per noi relativamente nuovi, dove il margine di crescita è ancora molto grande. Negli USA abbiamo appena creato la nostra nuova filiale Merlo America e stiamo rafforzando la presenza in Asia. Siamo un gruppo industriale molto diverso da quelli tradizionali. La nostra presenza a livello internazionale è molto forte, siamo di fatto una multinazionale – una ‘multinazionale tascabile’, come ci ha definito un quotidiano nazionale. Oggi Merlo si affaccia al mercato mondiale, ma il forte legame col nostro territorio e la scelta di avere oggi un unico stabilimento produttivo, sicuramente fanno di noi una realtà molto particolare. Questo ci permette di svilupparci senza mai perdere la nostra vocazione verso l’innovazione a 360° e di proporci come una realtà unica ed apprezzata in tutto il mondo. ‘Tascabile’ forse non rende giustizia al lavoro di tutti i nostri collaboratori. Le aziende quando crescono a livello internazionale spesso cercano di nascondere le proprie origini. Noi invece ne facciamo tesoro, la nostra storia ci ha condotti qui e ci permette di guardare e pianificare il futuro con grande determinazione, sapendo che la strada percorsa è tanta, ma ancora di più ne abbiamo di fronte a noi”. – Paolo Merlo, Presidente del Gruppo Merlo
Paolo Merlo Presidente del Gruppo Merlo
Solidità, tradizione e continuità alla guida dl Gruppo Merlo con la riconferma di Paolo Merlo quale Presidente
Obiettivo del Gruppo Merlo è rafforzare la propria leadership tecnologica nel mercato dell’industria metalmeccanica, in particolare nel segmento dei sollevatori telescopici, e a proseguire la sua crescita a livello nazionale e internazionale; un impegno che Paolo Merlo intende continuare a perseguire all’insegna della continuità di una realtà nata nel lontano 1911 dall’ingegno di suo padre e di sua zia, entrambi recentemente mancati.
Obiettivo del prossimo triennio è raggiungere i 10.000 sollevatori telescopici all’anno, oltre a circa 25.000 attrezzature, per concretizzare i quali sono previsti investimenti importanti per l’apertura sia di nuove linee di produzione che di nuove infrastrutture, puntando ad un sistema gestionale e produttivo sempre più efficiente, tecnologico e sostenibile. Saranno potenziati anche i servizi di sviluppo per l’interconnessione dei flussi logistici con i fornitori abituali che permetteranno di snellire ed efficientare la supply chain.
Oggi il Gruppo Merlo comprende 9 società interne specializzate, sette filiali dirette in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia, Australia e USA e gestisce una rete distributiva composta da più di 80 importatori e da 600 concessionari.
“Per un’azienda come la nostra, che occupa una superficie di circa 330mila metri quadrati, la sostenibilità è un impegno importante che affrontiamo con entusiasmo e convinzione. La sostenibilità è, infatti, uno dei pilastri per l’evoluzione della nostra azienda. Nel 2013 abbiamo presentato il primo sollevatore telescopico ibrido al mondo e nel 2021 abbiamo lanciato il nostro primo sollevatore elettrico. Ma la sostenibilità passa anche da scelte importanti, come quella di puntare su un fornitore energetico che utilizzasse solo fonti rinnovabili. Inoltre abbiamo una produzione interna che supera il megawatt grazie ai pannelli solari installati in questi anni. La tecnologia è e sarà sempre più importante. Il concetto di sollevatore telescopico moderno, inventato da noi quasi quarant’anni fa, è stata una profonda rivoluzione nel mondo della movimentazione e del sollevamento, riducendo i tempi di lavoro e migliorando sensibilmente la sicurezza dell’operatore. Oggi i margini di crescita sono ancora grandi e i sollevatori Merlo trovano sempre più applicazioni dove migliorare sia la qualità del lavoro che la sicurezza. Questa filosofia attraversa tutti i prodotti nella nostra gamma: i trasportatori cingolati, i trattori porta-attrezzi, i compattatori di rifiuti e le betoniere autocaricanti sono progettati per rendere il lavoro più semplice, rapido e sicuro. Per migliorare i servizi ed essere sempre più vicini ai nostri clienti abbiamo sviluppato internamente un’azienda che si chiama Movimatica, che si occupa di software per la gestione delle flotte”. – Paolo Merlo, Presidente del Gruppo Merlo
Oltre il 90% della produzione è realizzata nel sito di San Defendente, e il Costruttore vanta oltre 90 brevetti, gli ultimi dei quali sono tutti dedicati alla sicurezza degli operatori al lavoro.