Mewa affronta le sfide future sfruttando tutti i plus della digitalizzazione

Non c’è settore nel quale la digitalizzazione non può trovare una sua applicazione. Automotive, logistica, construction. E anche nel noleggio. Ovviamente quando si parla di noleggio, non è importante solo ciò che si noleggia, ma anche come lo si noleggia. Ossia come si gestiscono tutti i vari servizi.

E le aziende che, come Mewa, hanno fatto del noleggio il proprio core business, più di altre sanno che, tra tutti i megatrend dei prossimi anni, proprio la digitalizzazione sarà quello predominante, quello che tutti definiremmo “il treno da non perdere assolutamente”.

Un treno che per Mewa passa dalle stazioni “innovazione” e “ottimizzazione” della gestione e qualità dei servizi. Che spesso (se non sempre) vengono accompagnate da nuove tecnologie di processo.

Ma dove si applica la digitalizzazione in un business come quello di Mewa? Innanzitutto nei processi produttivi e operativi, per i quali contribuisce a creare un modello di impresa, oltre che a rendere più fluidi i processi, migliorare l’interfaccia uomo-macchina e aprire nuovi canali di business.

Un esempio classico di questo nuovo modello di impresa è la collaborazione che Mewa ha instaurato con diversi produttori di tessuti e istituti di ricerca: Mewa stessa esegue test nei propri laboratori, per verificare se i prodotti tessili rispondono alle esigenze dei clienti. E le tecniche adottate vengono costantemente migliorate e sono innovative per l’intero settore, grazie anche alla digitalizzazione.

Un elevato standard tecnico è stato raggiunto anche nel comparto degli articoli per la protezione sul lavoro, che integrano l’offerta dei servizi Mewa: qui tre magazzini, dotati di un modernissimo sistema logistico, rendono più rapido l’intero processo di gestione delle richieste e di fornitura dei prodotti al cliente.

L’innovazione in MEWA trova un forte traino anche tra i collaboratori. Per far sì che le buone idee possano anche essere concretamente realizzate, è stato creato un sistema interno di gestione delle idee. Partendo dall’esperienza quotidiana ogni collaboratore può offrire spunti e nuove idee migliorative che vengono valutate internamente e se ritenute valide vengono testate e poi realizzate.

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com

2023-08-18T17:52:34+02:0017 Settembre 2019|Categorie: Mewa, NOLEGGIO & SERVIZI, NOTIZIE, SERVIZI|Tag: |