SPX650 di Jekko, molteplici applicazioni

La nuova SPX650 nasce per completare la gamma Jekko con una macchina media sulle 5 t, che però non è un semplice completamento di gamma, bensì la risposta ideale a un mercato che sta cambiando, in termini di esigenze.

Grazie agli incentivi fiscali, infatti, i cantieri di ristrutturazione sono sempre più richiesti: in questi a farla da padrone sono le tematiche dei tempi, sempre piuttosto stretti, e dei costi, entrambi incompatibili con l’installazione delle classiche gru da cantiere.

Le mini gru, e la SPX650 non fa eccezione, hanno meno costi “fissi” rispetto alle classiche gru a torre (trasporto, montaggio, smontaggio, ecc.) e sono la soluzione ideale soprattutto in caso di cantieri “brevi”: sono quindi più performanti e vantaggiose sia in termini di costi fissi che di tempi di intervento.

Grazie al jib idraulico è inoltre possibile fare operazioni in negativo con lo scavalcamento di eventuali ostacoli, utile per la movimentazione dei materiali in cantiere.

La stabilizzazione variabile non comporta la necessità di un piazzamento alla massima estensione degli stabilizzatori, mentre il peso ridotto (con la SPX650 siamo appena sopra le 5 t) permette di lavorare, ad esempio, sui giardini senza creare alcun tipo di disagio: con opportune soluzioni si riesce a non rovinare anche l’erba. Poi ci sono aspetti tecnici altrettanto importanti.

La macchina è radiocomandata, quindi è sufficiente una sola persona per gestirla. Il che si traduce, per l’impresa edile, in un dipendente in meno da pagare.

Il radiocomando ha un display in cui si vede la situazione della macchina nel suo complesso in tempo reale: portata, portata residua, a quanti metri di altezza si sta operando, a quanti metri è possibile sbracciare: tutto questo permette di effettuare tutte le simulazioni nel caso in cui si abbia un cantiere estremamente difficile.

Negli interventi molto veloci, ad esempio la sostituzione di un condizionatore, non è necessario arrivare in cantiere con la macchina e poi fare più tentativi di piazzamento.

Si va in cantiere per un sopralluogo, si prendono le misure, si fa la simulazione e quando la macchina arriva in cantiere si sa subito come piazzarla e tutta l’operazione dura pochi minuti.

La SPX650 segna non solo per Jekko, ma per tutto il settore delle mini gru, un nuovo riferimento, il meglio della tecnologia e della versatilità unita alla semplicità di utilizzo. L’asticella è stata alzata ulteriormente.
Alberto Franceschini
Direttore Commerciale e Marketing

Il che si traduce in un cantiere rapido e che, in linea di massima, può essere saldato senza alcuna contestazione.

Da noleggiare

Per tutte le sue caratteristiche, la SPX650 è una macchina perfetta per il noleggio: semplice da usare, veloce nella messa in servizio in cantiere, versatile e maneggevole, nonché con una precisione di posa impressionante.

Il braccio, infatti, non flette minimamente e il software permette di rallentare i movimenti del braccio fino al 20% della velocità massima: anche a piena leva di radiocomando la macchina gestisce un movimento estremamente lento.

E il fattore precisione è fondamentale: potenzialmente una sola persona potrebbe montare un tetto.

Grazie a un braccio estremamente pulito in termini di componenti esterni, la SPX650 può operare davvero in ogni ambiente, effettuando qualsiasi tipologia di movimento.
Marco Zava
Direttore Tecnico Ricerca e Sviluppo

Non solo edilizia

Cambiando scenario, la SPX650 è ideale anche per le manutenzioni all’interno delle aziende. Infatti permette di inserirsi nei lay-out di fabbrica più complessi facendo un lavoro pulito, veloce, senza rivoluzionare la struttura della fabbrica in cui si va a operare.

La SPX650 è larga 98 cm, quindi la corsia di un muletto è sufficiente per arrivare dove è necessario lavorare, mentre la stabilizzazione variabile consente di operare in velocità e sicurezza anche con aree di stabilizzazione ridotte ai minimi termini.

Le applicazioni della SPX650 sono molteplici: dalla manutenzione industriale alla ristrutturazione edile, dal montaggio dei vetri alla posa di tetti, serramenti, eccetera.

Da non dimenticare anche tutte le applicazioni di carpenteria.

A livello commerciale la macchina sarà disponibile dai primi mesi del 2021 e sono certo che attirerà molta curiosità.
Alessio Forcolin
Responsabile Commerciale Italia
2023-08-18T17:36:11+02:007 Gennaio 2021|Categorie: Jekko, L'ultima frontiera|Tag: |