Motori endotermici: la UE ci ripensa

Dopo le difficoltà e lo scetticismo sollevati da Italia e Germania, la Commissione Europea ha deciso di posticipare a data da destinarsi la votazione per la messa al bando entro il 2035 dei motori endotermici.

Impatto ambientale: un problema che non si risolve con decisioni inconsulte

La messa al bando in tempi così brevi dei motori endotermici (che da oltre 100 anni sostengono una larga parte della crescita e dello sviluppo economico della nostra società) è una decisione osteggiata dalla stragrande maggioranza non solo delle aziende private, ma anche da scienziati e tecnici di tutti i settori applicativi in quanto presa senza considerare gli impatti economici devastanti che essa avrebbe perché non ci sono oggi ( e probabilmente neanche nel 2035) vale soluzioni alternative. Per non parlare della mancanza di infrastrutture di produzione, distribuzione e ricarica delle fonti energetiche alternative oggi al vaglio, ossia elettricità e idrogeno.
Motore a scoppio Barsanti e Matteucci 1854 riproduzione Museo scienza e tecnologia Milano.jpg
Di Alessandro Nassiri for Museo nazionale della scienza e della tecnologia L. da Vinci – <a href=”https://en.wikipedia.org/wiki/it:Museo_nazionale_della_scienza_e_della_tecnologia_Leonardo_da_Vinci” class=”extiw” title=”w:it:Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci”><span title=”museo di scienza e tecnologia a Milano”>Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci</span></a>, CC BY-SA 4.0, Collegamento

Finalmente i politici (politicanti?) di Germania e Italia sono rinsaviti quel tanto da sollevare qualche dubbio in materia, dubbi che hanno portato allo slittamento. data da destinarsi della votazione che avrebbe ratificato la mesa al bando del caro, vecchio, motore endotermico.

Chi scrive spesa solo che tali personaggi sfruttino il tempo guadagnatosi per capire che l’unico percorso possibile verso la decarbonizzazione è una strada lunghissima e fatta di numerosi step progressivi sia in termini di eliminazione che soprattutto di creazione di alternative gestibili ed economicamente alla portata di tutti.

2023-08-18T17:58:11+02:006 Marzo 2023|Categorie: COMPONENTI, NOTIZIE|Tag: |