Presentata in anteprima al dealer meeting di inizio maggio, la nuova MXE170 allestita su Piaggio Porter di Multitel Pagliero farà il suo esordio ufficiale ad Apex dal 6 all’8 giugno prossimi.
Questo modello nasce sull’onda del restyling della gamma MX che il Costruttore di Manta ha iniziato con la MXE200, la piattaforma da 20 m. Ora è la volta della 17 m che ha visto come linee guida del suo restyling la volontà dei progettisti di renderla non solo più semplice da usare ma anche più compatta nelle dimensioni. Da qui la scelta di optare per il telaio di un Piaggio Porter NP6 Long Range con alimentazione benzina/GPL.
La MXE170 è una piattaforma autocarrata con altezza di lavoro di 16,90 m, sbraccio orizzontale di 7,50 m, UP&OVER a 6,8 m e portata massima in cesta di 250 kg (2 persone), semplice da usare, può essere impiegata per lavori edili, manutenzioni, installazione e posa, ristrutturazione e pulizia oltre a lattoneria, potatura e molto altro.
Piattaforma autocarrata Multitel Pagliero MXE170, le dimensioni dicono tutto
La nuova MXE170, rispetto al modello precedente da 17 m, risulta essere decisamente più compatta: pur mantenendo altezza (2.550 mm) e prestazioni del precedente modello, è allestita su un telaio che contiene le dimensioni (5.850 mm di lunghezza per 1.800 mm di larghezza di stabilizzazione) e la massa a terra totale a soli 2.800 kg (caratteristiche ideali per spostarsi nelle strette strade tipiche dei paesi italiani e su pavimentazioni delicate).
La parte aerea della nuova MXE170 è in alluminio (marchio di fabbrica Multitel) mentre il controtelaio è in acciaio, e quasi tutti gli elementi sono stati ridisegnati, in particolare il blocco di base e il trapezio di giunzione tra il primo e il secondo elemento del braccio, al fine di ottimizzarne dimensioni e peso. Inoltre, rispetto al modello precedente, il braccio secondario è composto da due elementi che sfilano, scelta che ha permesso di ridurre la lunghezza complessiva del veicolo.
Torretta, comandi e cesta
Grazie alla torretta girevole a 400° e alla cesta autolivellante da 1,20 x 0,70 m in grado di ruotare 50°+50° la MXE170 è in grado di superare eventuali ostacoli lungo la traiettoria di sollevamento.
La rotazione della cesta avviene mediante cilindro elettrico, come sulle altre piattaforme della serie MXE, mentre i comandi sono di tipo elettroidraulico con connessione CAN bus tra i comandi in cesta e quelli a terra, che vengono gestiti da una scheda elettronica che sovrintende anche al controllo del limitatore di momento. I comandi a terra, inoltre, permettono di gestire tutte le funzionalità della macchina, al pari del posto di comando nel cestello.
La postazione di comando in cesta è stata pensata per essere perfettamente integrata, e vi trovano spazio sia i comandi elettrici che una presa 230 V per l’alimentazione di eventuali attrezzature di lavoro.
Stabilizzazione e posizionamento del braccio
La stabilizzazione è verticale, in sagoma, caratteristica che contribuisce a mantenere la compattezza complessiva della macchina.
L’operazione di stabilizzazione risulta essere molto facile da effettuare e la macchina può essere stabilizzata anche su inclinazioni fino al 10%, cosa che permette di posizionarsi con precisione sull’area di lavoro, fattore molto importante soprattutto per il mercato italiano: la MXE170 nasce infatti con queste caratteristiche proprio perché pensata per un uso cittadino e si sa che in Italia molti paesi hanno strade strette e spesso in pendenza.
Lo sbraccio, con il limitatore di momento, è in funzione del carico e garantisce sicurezza nei movimenti. EVE, l’elettronica evoluta Multitel Pagliero assicura velocità, linearità e fluidità dei movimenti verticali e orizzontali. Perciò niente strappi, ma fuoriuscita degli sfili e sollevamento del braccio sempre in perfetto equilibrio e correzioni immediate.
Opzionale la telemetria, con localizzazione GPS, visualizzazione dello stato della macchina, parametrizzazione e diagnosi a distanza.
La genesi della MXE170
La MXE170 nasce da una progettazione mediante l’uso dei moderni software di calcolo e simulazione quali l’analisi degli elementi finiti e la modellizzazione in 3D, nonché l’analisi FEM. Anche la progettazione della parte elettrica e elettronica è gestita internamente da Multitel Pagliero che ha sviluppato anche il software di gestione e controllo della macchina. Per la parte idraulica, i progettisti hanno adottato soluzioni già in essere su altri modelli Multitel Pagliero.
La scelta del Piaggio Porter
Il Piaggio Porter quale veicolo base è stata la prima scelta del Costruttore di Manta per allestire la nuova MXE170 perché conosciuto e apprezzato universalmente per la sua compattezza e per i suoi costi operativi (TCO) ridotti.
Inoltre a queste caratteristiche si aggiunge l’alimentazione GPL/benzina, cosa che permette un’ulteriore riduzione dei costi, oltre a evitare eventuali restrizioni a carico dei propulsori diesel che non sono (o saranno a breve) più ammessi nei centri cittadini. L’alimentazione a GPL/benzina, infatti, permette di lavorare in zone dove è richiesto il controllo delle emissioni.
L’alternativa con MTT 3,5 t
La MXE170 è stata pensata per essere allestita su un veicolo compatto: un altro ottimo candidato è il Fuso Canter 3S13, che pur mantenendo caratteristiche di compattezza, con i sui 3.500 kg di PTT consente delle prestazioni in termini di sbraccio superiori.
MXE170 – Dati tecnici
Altezza massima di lavoro 16,9 m
Sbraccio orizzontale massimo 7,5 m
Portata 250 kg + 2 persone
Peso complessivo (su Piaggio Porter) 2.800 kg