Niederstätter Academy in crescita

Responsabilità sociale, ambiente, formazione. Niederstätter è soddisfatta per i risultati ottenuti nel 2022 riguardo queste importanti tematiche.

Politiche di sviluppo

“Siamo molto soddisfatti dell’anno passato e guardiamo con fiducia al futuro: la sensibilità nei confronti della qualità e della sostenibilità si è rivelata una scelta vincente”. Sono le parole di Daniela Niederstätter, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda, molto soddisfatta per i risultati raccolti nel 2022. “Per noi è importante la qualità delle prestazioni, l’expertise dei nostri tecnici e la formazione continua che mettiamo a disposizione non solo del cliente finale, ma anche del personale interno”.

Niederstätter Academy: una vocazione per l’Alta Formazione

Obiettivi, questi, su cui l’azienda altoatesina ha da tempo investito, creando una rete di centri di formazione specializzati con sedi a Bolzano (Safety Park), Treviso (Povegliano) e Bergamo (Castelli Calepio): la Niederstätter Academy. Qui è possibile approfondire conoscenze teoriche e competenze pratiche settoriali grazie alla vasta gamma di corsi in presenza e online per abilitarsi alla conduzione di macchine operatrici, a cui si aggiungono corsi specifici sulla sicurezza.

L’Academy ha raggiunto performance da record nel 2022 toccando un milione di euro di fatturato e la cifra di 7.500 operatori formati nei centri di addestramento in Alto-Adige, in Veneto e in Lombardia. Un aumento netto del 50% rispetto all’anno precedente.

Nel 2023 verrà ampliata ulteriormente l’offerta formativa potenziando le proposte di corsi e allargando la gamma di categorie di operatori coinvolti. Tra le novità è in programma l’attivazione di un training per gruisti esperti strutturato in moduli tematici su diversi aspetti dell’attività di cantiere.

Due progetti per l’ambiente

Due importanti progetti hanno visto Niederstätter protagonista. Grazie a un accordo con il Comune di Nova Levante (Bolzano), Niederstätter ha contribuito attivamente alla rinascita del bosco nella zona limitrofa al lago di Carezza, colpita dalla tempesta di Vaia nel 2018, e ora coinvolta in un processo di rimboschimento a cui l´azienda ha aderito con quasi 250 alberi. Ha preso così vita il progetto di piantumazione attiva in cui, per ogni cento euro spesi per il noleggio di un macchinario elettrico, viene piantato un nuovo albero. Per la primavera 2023 è in programma un momento di festa per celebrare i progressi raggiunti.

La salvaguardia della biodiversità e la salute delle api sono stati invece al centro della partnership stretta dall’azienda altoatesina con la startup comasca 3Bee, impegnata nello sviluppo di sistemi di monitoraggio per la salute delle api. Per ogni nuova gru acquistata, Niederstätter ha stanziato parte del profitto ottenuto per finanziare i progetti della startup e, quindi, supportare direttamente gli apicoltori nel loro lavoro di salvaguardia della biodiversità delle api e degli alveari.

2023-08-18T18:02:50+02:0027 Febbraio 2023|Categorie: Niederstätter, NOTIZIE, SICUREZZA & FORMAZIONE|Tag: , |