La vie en bleu… avec Genie!

“Je vois la vie en rose” cantava Edith Piaf negli Anni ’50. Un successo di fama mondiale che, nonostante celebri l’amore romantico, ci ha ispirato nel titolo del nostro articolo quando abbiamo scoperto il forte legame che unisce Genie alle proprie officine di assistenza (e, di conseguenza, ai propri clienti).
Le 11 officine autorizzate Genie sparse sul territorio italiano, infatti, hanno veramente un partner d’eccezione nel Costruttore americano, e possono quindi a buon titolo affermare (magari canticchiando) “Je vois la vie en bleu”. A raccontarci di questo sodalizio, e su che cosa si basa, è stata Elena Bircolotti, Technical Service Manager Italy di Genie.

Un po’ di storia

Fino al 2018 Genie affidava la commercializzazione delle proprie piattaforme, e la relativa assistenza tecnica, esclusivamente a CTE. Nel 2018 il Costruttore ha cominciato a vendere le proprie PLE alle grandi aziende di noleggio operanti sul territorio. Vista l’importanza dell’assistenza tecnica nel ciclo di vita dei prodotti, parallelamente doveva crescere anche una rete di officine autorizzate che coprissero le esigenze dei clienti in modo efficace e capillare.

Elena Bircolotti

“Abbiamo organizzato un servizio di help desk a Umbertide (PG), tramite il quale raccogliamo e gestiamo tutte le richieste di assistenza” ci spiega Elena Bircolotti. “In base alla zona geografica e al tipo di intervento necessario, decidiamo se indirizzare il cliente all’officina autorizzata più vicina oppure organizzare un intervento diretto Genie”.

“Attualmente la nostra rete di officine autorizzate è composta da 11 realtà, che coprono in maniera capillare il Nord e Centro Italia. Stiamo comunque implementando questo numero per offrire un’eccellente copertura di assistenza anche nel sud Italia”.

Cosa ne pensa… Barbero Massimo

Barbero Massimo è un’officina autorizzata Genie che opera dalla sede principale di Caraglio (CN), coprendo i territori di Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria. Presso la sede principale l’officina dispone di un capannone di 400 metri quadri per le riparazioni e il service, cui si affianca un magazzino ricambi originali Genie con servizio di spedizione in tutta Italia. Lo staff è composto da tre tecnici formati sui prodotti Genie, ognuno dispone di un furgone attrezzato per interventi in cantiere.

Perché diventare un’officina autorizzata Genie?

Da sempre Massimo Barbero ammira le piattaforme Genie e fin dal 2010 ha coltivato la speranza che la sua potesse diventare un’officina autorizzata. Speranza che si è avverata nel 2012 quando a Umbertide hanno accolto la domanda di ammissione alla rete di officine autorizzate.

L’esperienza come officina autorizzata Genie?

A distanza di anni Massimo Barbero è molto soddisfatto della sua scelta di aderire alla rete di officine autorizzate Genie: la partnership con il Costruttore americano consente alla sua attività di operare su macchine di qualità, disporre di un supporto tecnico qualificato e rapido nelle risposte, poter seguire corsi di formazione ben strutturati ed efficaci, in grado di preparare i tecnici all’esecuzione di qualunque  riparazione, per servire al meglio i clienti.

Essere un’officina autorizzata Genie: cosa comporta?

“Essere una nostra officina autorizzata” prosegue Bircolotti, “significa essere in grado di offrire un servizio di assistenza al top. Per questo alle nostre officine richiediamo innanzitutto competenze specifiche di elettronica, idraulica e meccanica applicate alle nostre piattaforme; inoltre devono poter garantire l’intervento entro massimo 48 ore dalla chiamata e disporre sia di officine mobili (per raggiungere le piattaforme in cantiere) che di un’officina interna attrezzata”. Tutte caratteristiche imprescindibili, che servono a garantire due fattori chiave determinanti nella filosofia Genie: tempi di assistenza rapidi e capacità di risolvere il problema al primo intervento.

Diventare un’officina autorizzata Genie

Abbiamo detto poc’anzi che le officine Genie possono contare su un partner eccezionale. Perché Genie ha messo a punto tutta una serie di strumenti che permette alle proprie officine di essere sempre pronte, formate e aggiornate, per seguire al meglio i clienti.

La formazione

All’inizio c’è la formazione, che conferisce ai tecnici delle officine quella solida competenza su elettronica, idraulica e meccanica di cui diceva Elena Bircolotti, che entra nel dettaglio: “alla base del processo formativo c’è il nostro sistema Genie Tech Pro, una piattaforma on line a disposizione dei nostri tecnici (ma anche dei clienti, ndr) tramite cui i tecnici hanno accesso a due macrocategorie di corsi di formazione: quelli base, e quelli specifici per i diversi modelli di PLE o, addirittura, per i singoli sistemi di controllo, come possono essere i corsi sullo Smart Link (per i modelli scissor, ndr), Plus +1 (sulle nuove PLE ibride, ndr), ALC 500, ALC 600 o ALC 1000 (rispettivamente sui modelli a braccio telescopico di taglia piccola, media. o grande, ndr)”.

“Ogni officina” prosegue Bircolotti “può creare un profilo  utente per ogni suo tecnico tramite cui è possibile la personalizzazione del percorso formativo e il tracciamento dei corsi seguiti e superati. I corsi on line sulla piattaforma Genie Tech Pro sono propedeutici ai corsi in aula, che Genie organizza periodicamente presso la propria Demo & Training Area di Umbertide (PG). Analogamente a quelli on line, anche i corsi in presenza sono organizzati in base al modello o sistema e sono declinati secondo diversi livelli di approfondimento”.

Un corso di formazione per tecnici delle officine autorizzate Genie con Roberto Colonni. L’immagine si riferisce a un corso che si è tenuto nel 2019 (Pre Covid-19)

I corsi in aula sono per un massimo di 6 tecnici alla volta, possono durare 2 o 3 giorni a seconda del tipo di corso, e sono tenuti da un trainer qualificato Genie, Luca Minelli, nuovo Training Manager per Europa, Medio Oriente, Africa e Russia.

Una videata della piattaforma Genie Tech Pro

Va da sé che il percorso formativo di Genie è continuo, per garantire ai tecnici delle proprie officine autorizzate il massimo livello di aggiornamento possibile.
Ogni officina autorizzata, inoltre, è sottoposta a un audit annuale da parte di Genie che esegue, in aggiunta, anche dei controlli a campione.

Gli strumenti manutentivi di Genie…

Il Costruttore americano con sede a Umbertide offre diversi tipi di contratti di manutenzione, previsti dal pacchetto Genie Service Solutions che offre a ogni cliente la possibilità di scegliere il tipo di assistenza che più si adatta alle sue esigenze. Gli interventi di assistenza vengono eseguiti dalle officine autorizzate, gestite dall’help desk di Genie a Umbertide che a sua volta si avvale di alcuni strumenti per tenere monitorato lo stato di salute delle macchine che operano sul territorio.

Una videata del portale Genie Lift Connect

Uno di questi strumenti è il sistema Genie Lift Connect, disponibile di serie sulle piattaforme a braccio articolato Genie Z® , le piattaforme a braccio telescopico S® e i sollevatori telescopici GTH™, che raccoglie e trasmette tutta una serie di dati relativi alla macchina tra cui: localizzazione geografica ed eventuale alert per gli spostamenti non autorizzati (geofence); alert in base allo “stato di salute” della macchina, che possono essere legati anche a un piano di manutenzione Genie; controllo dei diversi parametri di funzionamento della macchina (carica delle batterie; inclinazione della macchina; selezione quadro comandi cesta o terra; angolazione bracci; peso in cesta; stato di carica delle batterie; livello carburante; ecc.)

In affiancamento al Genie Lift Connect, i clienti posso optare per l’adozione di ulteriori tool che permettono un controllo più attento delle piattaforme: uno di questi è  l’Access Manager, un tastierino ubicato sulla macchina che serve a sbloccarla mediante l’inserimento di un codice di sblocco personalizzato per ogni operatore per garantire che la PLE venga utilizzata solamente da operatori abilitati e adeguatamente formati.

I dati del Genie Lift Connect sono gestiti direttamente e solamente da Genie (con l’autorizzazione dei clienti) ed è poi Genie a contattare l’officina in caso di necessità, fornendo solo le informazioni necessarie alla corretta e rapida esecuzione dell’intervento di assistenza.

Cosa ne pensa… Boom Service

Boom Service Srl è una moderna officina specializzata nella riparazione di piattaforme aeree e sollevatori telescopici, dispone di 2 furgoni completamente attrezzati per prestare l’assistenza in cantiere e di un’officina di circa 1.000 metri quadrati dotata di due carri ponte per effettuare qualsiasi tipo di riparazione, comprese quelle strutturali. Boom Service opera per conto di Genie in Emilia Romagna.

Perché diventare un’officina autorizzata Genie?

Boom Service ha scelto di diventare officina autorizzata Genie in quanto è un marchio le cui piattaforme sono molto apprezzate dal mercato per il loro elevato standard qualitativo.

L’esperienza come officina autorizzata Genie?

Boom Service è soddisfatta della partnership con Genie, sia per quanto riguarda il supporto alla formazione, che per la disponibilità dei referenti diretti e per l’organizzazione di tutta l’assistenza e della gestione ricambi.

… e i pacchetti di manutenzione

Attraverso il servizio Genie Service Solutions, Genie offre ai clienti la possibilità di minimizzare i costi di gestione e ottimizzare la disponibilità delle macchine. Genie Service Solutions prevede tre diversi pacchetti:

  1. Ispezione annuale: a seguito di un esame delle macchine, i tecnici Genie creano un protocollo di ispezione personalizzato. Senza alcun impatto sullo svolgimento dell’attività, realizzano verifiche, check-up, conformità alle norme di sicurezza e corretto funzionamento delle macchine;
  2. Contratto di manutenzione preventiva:come si dice, prevenire è meglio che curare. Più le macchine vengono sottoposte a regolare verifica, più è possibile evitare riparazioni di grande entità e mantenere le macchine costantemente a disposizione. Con il vantaggio di ridurre la complessità della gestione amministrativa;
  3. Contratto di manutenzione reattiva: nell’eventualità di un guasto a una macchina, le officine autorizzate Genie intervengono in cantiere, attraverso il supporto dell’help desk di Genie che tramite il sistema Genie Lift Connect li informa dello status della macchina su cui stanno per intervenire.

Last but non least, i ricambi

Tutte le officine autorizzate dispongono di un proprio account che consente loro di acquistare direttamente i ricambi di cui hanno bisogno dal portale on line di Genie. Il 98% dei ricambi sono disponibili a stock presso l’hub Genie di Roosendaal, in Olanda.

Cosa ne pensa… Soltec

Soltec è un azienda sita in San Benedetto del Tronto, a cavallo tra Marche e Abruzzo.  Il gruppo conta 30 dipendenti con 2 veicoli per l’assistenza e opera nel settore del sollevamento di cose e persone da 30 anni. La loro specializzazione sono i lavori molto complessi su grandi macchinari.

Perché diventare un’officina autorizzata Genie?
La mission di Soltec Service è rappresentare e offrire solo marchi di qualità per il territorio marchigiano e abruzzese. Una mission che l’azienda è in grado di assolvere pienamente attraverso il marchio e le macchine Genie, ampiamente conosciute e riconosciute per il proprio valore, la propria qualità, nonché per il forte spirito di innovazione e continuità che ne guida la progettazione.

L’esperienza come officina autorizzata Genie?
Sicuramente positiva. Le richieste di Genie sono una priorità per Soltec e la facilità di utilizzo del portale permette di allargare gli orizzonti operativi dell’azienda anche ad altre prospettive, come ad esempio la possibilità di rendere disponibili ai clienti alcuni ricambi di facile installazione direttamente dal proprio sito di e-commerce, contenendo cosi i costi medi di manutenzione affrontati dai clienti.