Ora PETRONAS ha un museo

Si chiama Heritage Highlights ed è il museo aziendale di PETRONAS Lubricants, da poco inaugurato. Il nuovo spazio mostra le principali tappe che hanno segnato il successo dell’azienda.

Una storia che parte da lontano

Nell’Headquarter di Santena (TO) è stato inaugurato Heritage Highlights, il museo aziendale di PETRONAS Lubricants International (PLI), la divisione di PETRONAS che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali a livello globale. Il museo ripercorre le tappe fondamentali e i traguardi della storia dell’azienda, condivide l’eccellenza che l’ha portata a essere leader nel settore e mostra le innovazioni tecnologiche e i successi sportivi che ha ottenuto in oltre cento anni, dall’inizio della sua attività ad oggi.

Heritage Highlights conserva memorabilia importanti e celebri tra gli appassionati del settore auto, e si snoda su un percorso che va da un passato di innovazione a un futuro sempre più all’avanguardia, e dalla pista alla strada, mettendo al centro l’impegno di PLI nel Motorsport, occasione unica per testare i prodotti per le vetture di tutti i giorni in condizioni estreme, e nella sostenibilità, con la ricerca di soluzioni volte a diminuire l’impatto sull’ambiente.

Accanto ai brand più recenti, il museo ospita i marchi più storici dell’azienda. Heritage Highlights, infatti, fa rivivere la storia di marchi iconici quali Paraflu, Selenia, la gamma di lubrificanti per vetture formulata specificatamente per i motori del Gruppo FCA e per il marchio sportivo Abarth, Urania Blu e il suo passato nel Rally Dakar, riportando alla luce e raccogliendo le storiche campagne di comunicazione, le pubblicità e le partnership tecniche che ad essi sono profondamente legate.

Lo spazio Heritage Highlights traccia anche la linea del Sustainable Journey di PLI, iniziato molto tempo fa, quando l’azienda si chiamava ancora Fiat Lubrificanti ma aveva già ben chiaro l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente. Nel museo di PLI, infatti, si potrà scoprire il progetto pionieristico ZIT (Zero Impact Trend), lanciato nel “lontano” 1992, all’interno del quale il contributo del lubrificante alla riduzione delle emissioni costituiva l’aspetto di maggiore rilevanza. Il progetto trova posto nel percorso museale come tappa fondamentale dell’innovazione tecnologica dell’azienda e dimostra quanto la sostenibilità sia un fondamentale elemento di continuità tra la storia più lontana e quella più recente, nonché uno dei valori su cui PLI fonda da sempre le proprie strategie e decisioni.

“Siamo orgogliosi di avere allestito il nostro museo aziendale Heritage Highlights per ospitare le pietre miliari della nostra storia e celebrare le nostre origini e successi” afferma Domenico Ciaglia, Managing Director EMEA di PLI. “PETRONAS può vantare un grande patrimonio culturale e storico, e questo Museo costituirà un punto di incontro capace di stimolare creatività e senso di appartenenza, tanto all’azienda quanto al territorio, che è centrale nel nostro percorso espositivo, e con il quale abbiamo un legame molto forte. Dalla nascita di Fiat Lubrificanti all’incontro con PETRONAS fino all’unione in PLI nel 2008 abbiamo compiuto tanti passi avanti e ottenuto tanti successi. Raccogliere la nostra storia in questo spazio a noi dedicato è emozionante e ci fa capire quanto l’azienda sia votata a raggiungere sempre il massimo, a contribuire al progresso con innovazioni utili ogni giorno, in strada e non solo in pista, e a promuovere una sempre
maggiore sostenibilità nel settore”.

Visitare il museo PLI sarà come fare un viaggio nel tempo. Ed è una linea del tempo anche quella che lega l’architetto curatore del museo a PLI: “E’ stato anche un ripercorrere i miei esordi professionali. A fine 1987 – ancora studente di architettura – ebbi l’opportunità di partecipare come fotografo alle riprese dello spot Atai Paraflu in Canada: un’esperienza fondamentale che mi permise – all’interno dell’agenzia creativa Feeling – di seguire successivamente anche altri importanti progetti come la creazione della rete Blu Officina o il programma Zero Impact Trend”, spiega Federico Bollarino.

2023-03-27T14:42:51+02:0027 Marzo 2023|Categorie: COMPONENTI, NOTIZIE, PETRONAS|