Dal 7 al 9 ottobre, tutta l’attenzione degli addetti al settore sarà rivolta al GIS di Piacenza, e tutti, clienti e non, potranno vedere e toccare con mano gli innovativi modelli a firma Palazzani.
Con un’altezza di 52 m, sbraccio di 19,50 m e portata di 400 kg, il pezzo forte dello stand Palazzani (i1 area esterna) sarà indubbiamente il Ragno XTJ 52+.
I movimenti di questa macchina, disponibile anche su ruote e con funzionamento elettrico a batterie, sono rapidi e precisi a qualunque altezza e senza ingombri posteriori, mentre l’articolazione variabile dei piedi moltiplica le stabilizzazioni, soprattutto sullo stretto.
“Area manager system” regola automaticamente gli sbracci in funzione della stabilizzazione e del carico consentendo sempre la rotazione a 660°, e un verricello idraulico (500 kg o 980 kg) è intercambiabile con la navicella aerea.
Poi ci sarà l’XTJ 37, che ha un’altezza di 37 m, uno sbraccio di 15,70 m e una portata di 330 kg, e la nuova versione “carro allargabile” consente una stabilità maggiore.
A seguire la TZX 225, che raggiunge un’altezza di 22,5 m e uno sbraccio di 10,25 m con una portata di 200 kg. Inoltre sarà presente la Mini Gru RPG 2900: con 2,9 t a 1,5 m offre i massimi livelli di prestazione attualmente sul mercato delle Mini Gru ragno cingolate.
La vera novità Palazzani è il TSJ 30.1 HYBRID2. Questo Ragno ha un’altezza di 30 m, sbraccio di 13 m e portata di 230 kg, ma la vera innovazione risiede nella caratteristica HYBRID2, motorizzazione tri funzionale che verrà illustrata durante la manifestazione.