Le percentuali del credito d’imposta per gli investimenti in innovazione sono state rimodulate, e il 2022 sarà l’ultimo anno per beneficiare del 40%.
Investire in tecnologie 4.0: le nuove regole
Riguardo la legge di Bilancio 2022, è stata confermata una proroga del credito d’imposta per gli investimenti in innovazione, ma le percentuali disponibili sono state rimodulate.
Durante tutto il 2022 sarà ancora particolarmente conveniente accedere a questo beneficio, poiché nel triennio 2023-25 le quote saranno dimezzate:
Il credito di imposta per gli investimenti in “Beni 4.0” nel 2022 sono i seguenti:
-40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
-20% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro
-10% per investimenti da 10 a 20 milioni di euro
La spesa deve essere stata sostenuta entro il 31 dicembre 2022, o entro il 30 giugno 2023 se l’ordine è stato perfezionato entro il 31.12.2022 ed è stato anche pagato un acconto di almeno 20%.
In questo ultimo caso è necessario che il bene sia messo in funzione entro il 30 giugno 2023, pena la decadenza del bonus.
Dal 2023 invece le percentuali verranno dimezzate, in particolare:
-20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
-10% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro
-5% per investimenti da 10 a 20 milioni di euro
È evidente che, in assenza di nuove valutazioni da parte del Governo, il 2022 si prospetta un anno ancora molto vantaggioso per gli investimenti in tecnologie 4.0. Tale vantaggio però, verrà ridotto notevolmente dal 2023.
Per coloro che desiderano acquistare una piattaforma è il momento migliore per poter fruire di questa agevolazione, e come sempre, lo staff Palazzani è pronto a guidare il cliente nella scelta giusta conforme alle sue esigenze.