Palfinger e il cantiere del futuro

Al bauma 2022, Palfinger presenta la gamma di piattaforme di accesso modulari intelligenti e prive di emissioni.

La forza dell’elettrificazione

Il cantiere del futuro richiede soluzioni connesse, intelligenti e adattabili alle diverse esigenze. Con la sua Vision & Strategy 2030, Palfinger ha fissato l’obiettivo chiaramente definito di creare soluzioni complete integrate che soddisfino in modo proattivo le sfide di domani.

L’elettrificazione di prodotti e soluzioni gioca qui un ruolo essenziale, poiché è sempre più richiesto un lavoro privo di emissioni e a bassa rumorosità. Al bauma di quest’anno, PALFINGER dimostra in modo impressionante il potenziale e i vantaggi dell’elettrificazione delle piattaforme di accesso.

Piattaforme elettrificate

Per Palfinger le piattaforme sono prodotti orientati al futuro. Consentono un funzionamento sicuro e rapido in corsie strette e densamente edificate e su terreni irregolari. Al bauma 2022, presso gli stand FS.1304-1 ed FN.826, PALFINGER presenta una gamma di applicazioni attuali che consentono di lavorare senza emissioni in luoghi sensibili al rumore grazie ai vantaggi dell’elettrificazione.

I primi prototipi di batterie eDRIVE mobili e installabili a posteriori dimostrano la flessibilità dell’elettrificazione: consentono una conversione rapida e semplice in un funzionamento a emissioni zero. Grazie al funzionamento a batteria, queste macchine possono lavorare anche in luoghi privi di alimentazione alla stessa velocità della modalità diesel.

PALFINGER presenta così vari possibili scenari per tutti gli operatori entry-level e per i nuovi arrivati ​​per una soluzione elettrica nei modelli di classe Low Smart, Smart, Light, Premium e Jumbo NX. Il feedback dei clienti dal bauma di quest’anno sarà incorporato nelle prossime fasi di implementazione per la gamma di prodotti della serie.

Per la P 370 KSE sono disponibili azionamenti elettrici già integrati nei veicoli, che combinano un motore diesel con un motore elettrico. Questo combina la durata di un motore diesel con un notevole risparmio di carburante e costi operativi inferiori.

Un altro highlight sono i prototipi delle piattaforme di accesso completamente elettriche a emissioni zero, che sono in mostra al bauma. Il P 280 CK può essere visto su un eVolvo e il P 250 BK su un Iveco eDAILY. Danno una prima impressione di come potrebbe essere la conversione completa alla mobilità elettrica per un cantiere edile rispettoso dell’ambiente.

Il PALFINGER P 250 All Terrain dimostra la sua forza quando viene utilizzato su terreni particolarmente irregolari. Unisce l’esperienza fuoristrada di un Unimog con le prestazioni di una piattaforma di accesso PALFINGER e, grazie alla sua altezza massima di lavoro di 25,3 metri, è in grado di gestire anche le attività più impegnative.

Un grande potenziale futuro

“Al bauma di quest’anno stiamo dimostrando il grande potenziale futuro delle piattaforme di accesso. In quanto applicazioni flessibili e già altamente elettrificate, consentono di eseguire lavori dove altrimenti sarebbero difficili, a causa di terreni irregolari o di normative sulle emissioni e sul rumore” afferma Gerald Pschernig, Product Line Leader Aerial Work Platforms and Special Solutions presso PALFINGER. “Mentre continuiamo a innovare e investire in questa area di prodotti, ci stiamo concentrando su altri due argomenti oltre al progresso dell’elettrificazione: l’ingegneria del design con materiali più potenti e più digitalizzazione”.

2023-08-18T16:53:18+02:0026 Ottobre 2022|Categorie: EVENTI, GRU, NOTIZIE|Tag: |