Braccio telescopico completo di 90 metri, prestazionale, confortevole, sicura e totalmente innovativa. Si tratta della nuova autogrù LTM 1300-6.3 presentata da Liebherr, che rimane nella gamma come modello d’ingresso alla categoria di autogrù con falconi a volata variabile.
Per la prima volta, un braccio telescopico di 90 metri su una gru mobile con un carico per asse di 12 tonnellate
L’autogrù LTM 1300-6.3, grazie al suo braccio telescopico di 90 m, stabilisce nuovi standard nella classe a 6 assi e supera di gran lunga le gru attualmente presenti sul mercato.
È progettata come una gru a montaggio rapido con alte prestazioni ad altezze di sollevamento elevate e a braccio impennato. Questo la rende idonea al montaggio di gru a torre e antenne, nonché per la manutenzione delle turbine eoliche.
La gru mobile LTM 1300-6.2 con un braccio telescopico di 78 m, offerta parallelamente da Liebherr, è il modello d’ingresso alla categoria di autogrù con falconi a volata variabile, e in questa configurazione offre già capacità di carico ineguagliabili per una gru mobile a 6 assi.
Per una mobilità conveniente in tutto il mondo, Liebherr ha ideato diverse configurazioni di guida di carichi sugli assi e pesi totali per la LTM 1300-6.3. Per ottenere carichi sugli assi inferiori a 12 t, i componenti come i bracci telescopici e gli stabilizzatori possono essere montati e smontati facilmente e rapidamente.
Braccio record
La LTM 1300-6.3 raggiunge la lunghezza record di 90 m con un braccio telescopico a 8 sezioni, una sezione base e 7 sfili telescopici. Si tratta di una sezione in più rispetto ai modelli equivalenti di questa classe. Per ottenere la configurazione stradale con tutto il braccio, con gli stabilizzatori, con il bozzello e un carico per asse di 12 t per le strade pubbliche, Liebherr ha riprogettato l’intera struttura in acciaio della gru rendendola così più leggera.
Anche se la gru mobile LTM 1300-6.3 non è stata progettata per essere accessoriata con il falcone a volata variabile, essa ha però a disposizione un’ampia gamma di falconi tralicciati: falcone doppio da 11,5 a 20 m, due elementi tralicciati da 7 m come estensione del braccio telescopico, potente falcone fisso da 39 m e falcone regolabile idraulicamente da 43 m. Ciò permette alla nuova autogrù da 300 t di raggiungere altezze di sollevamento fino a 120 m. Un aspetto particolarmente conveniente è il fatto che diverse sezioni tralicciate sono compatibili con altri modelli della gamma Liebherr.
Innovazioni a 360°
Windspeed Load Charts: Per l’autogrù LTM 1300-6.3 sono disponibili tabelle di carico in funzione delle diverse velocità di vento massime ammissibili. Ciò offre una maggiore sicurezza e tempistiche operative migliorate in presenza di vento. Al calcolo delle tabelle di carico delle autogrù si applica generalmente una velocità delle raffiche di vento fino a 9 m/s. Per garantire l’operatività in sicurezza anche con venti più forti, Liebherr ha calcolato tabelle di carico per velocità massime del vento superiori e le ha programmate nel sistema di controllo della gru.
VarioBasePlus: gli stabilizzatori posteriori a doppia trave raggiungono una larghezza di stabilizzazione di 9,4 metri, 2 metri in più rispetto alla parte anteriore. Questo migliora ulteriormente la prestazione sugli stabilizzatori posteriori. Gli stabilizzatori anteriori mono trave consentono di risparmiare peso, a vantaggio della lunghezza del braccio.
ECOdrive: un motore diesel Liebherr a 8 cilindri con 455 kW / 619 CV e una coppia di 3.068 Nm fornisce all’autogrù LTM 1300-6.3 tutta la potenza di cui ha bisogno, trasmessa agli assi tramite un sistema di trasmissione con il cambio ZF TraXon a 12 velocità. Nella modalità ECOdrive, può essere selezionato in modo specifico un assetto di guida che consente di ottimizzare il risparmio di carburante e di ridurre la rumorosità.
Concetto a motore singolo con ECOmode: anche per la nuova autogrù LTM 1300-6.3, Liebherr ha optato per la strategia monomotore con giunto meccanico per l‘azionamento della torretta. La riduzione di peso totale che si ottiene con l’installazione di un unico motore è stata utilizzata per ottenere un braccio telescopico più lungo restando entro il carico massimo per asse di 12 t. L’ECOmode aiuta a risparmiare carburante e a ridurre la rumorosità durante la fase operativa della macchina. Il sistema di azionamento della pompa viene disconnesso automaticamente quando il motore è al minimo e nel momento in cui è richiesta potenza, viene riconnesso nel giro di qualche secondo attraverso un sistema di controllo intelligente.
VarioBallast: la nuova LTM 1300-6.3 può essere utilizzata con due diversi raggi di zavorra: 4,94 m o 5,94 m. Il raggio di zavorra viene ridotto rapidamente e facilmente di un metro tramite cilindri di zavorra standard orientabili meccanicamente. In spazi stretti, questa soluzione rappresenta un grande vantaggio per questa nuova gru. Rispetto alla LTM 1300-6.2, la nuova gru può fare a meno di 8 t di zavorra senza alcuna perdita significativa di capacità di carico, grazie al VarioBallast. Questo consente di risparmiare logistica del trasporto ed emissioni inquinanti.
Auto-Ballast: basta premere un pulsante nella cabina della gru per fissare la zavorra alla piattaforma girevole. Questo ottimizza il compito dell’operatore, perché l’operazione è automatica, semplice, veloce e conveniente. Inoltre, la sicurezza aumenta ulteriormente, specialmente durante le procedure di routine.
La zavorra massima della LTM 1300-6.3 è di 88 t. Le piastre di zavorra da 10 t a destra e a sinistra sono compatibili con i modelli LTM 1230-5.1 e LTM 1250-5.1. Si tratta di una soluzione economicamente conveniente per le aziende che hanno questi modelli nella loro flotte.