<>
Avete mai pensato che è possibile noleggiare non solo macchine ed attrezzature, ma anche qualcosa di più… intangibile, come esperienza e competenze? In effetti il vero valore aggiunto del noleggio non si esaurisce nei vantaggi economici legati al momentaneo usufrutto di un oggetto. A esso partecipa anche tutta l’esperienza che il noleggiatore ha e grazie alla quale ha scelto tale macchina da inserire nella propria flotta. E, se si tratta di noleggio a caldo, allora oltre a macchine ed esperienza si noleggiano anche le competenze.
Tale situazione è particolarmente vera se pensiamo al noleggio di macchine speciali come quelle deputate ai sollevamenti e trasporti eccezionali. In tali cantieri infatti non serve solo la giusta attrezzatura ma anche, e soprattutto, il giusto interlocutore. Come Autovictor.
Da sempre guidata dalla famiglia Gino, Autovictor vanta un parco mezzi all’avanguardia di 270 unità e mette a disposizione della propria clientela servizi quali il noleggio con operatore, i trasporti eccezionali, il noleggio a freddo e un’intensa attività di formazione. Da 50 anni (la società è stata fondata da Vittorino Gino nel 1969) Autovictor è attiva sul mercato italiano e internazionale attraverso un parco macchine in continua evoluzione, cui fa il paio un consistente investimento in risorse umane, il vero capitale di una realtà attenta a ogni dettaglio.
Specializzata nel sollevamento, la società si è evoluta attraverso le scelte strategiche e le intuizioni imprenditoriali di Angelo Gino, Amministratore dell’azienda e Presidente della delegazione Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta dell’associazione ANNA, mentre l’importante ruolo di Direttore Tecnico Operativo è ricoperto dal figlio Alessandro.
Le 80 persone, tra operatori, tecnici d’ufficio e reparto amministrativo, che lavorano in Autovictor sono distribuite nelle quattro sedi della società: la storica sede di San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, e le tre filiali di Brescia, Gallarate e Gravellona Toce. Una collocazione territoriale in cui spicca la recente acquisizione di Vezzoli autogrù, caposaldo del sollevamento bresciano e ora nuova strategica filiale del gruppo e che permette alla società di essere presente sull’intero territorio nazionale, con una particolare predilezione per il nord del paese, ma anche con parecchi interventi in ambito internazionale.
Il parco macchine comprende autogrù all terrain, fuoristrada e semoventi che arrivano alle 750 t di portata e vanta inoltre una tralicciata Terex TC 2800-1 da 600 t. Per il noleggio a freddo invece Autovictor dispone di varie tipologie di piattaforme e sollevatori telescopici. Decisamente importante anche l’attività legata ai trasporti standard ed eccezionali, per i quali la società si occupa di tutte le procedure burocratiche relative alle autorizzazioni e alle scorte tecniche.
Autovictor è fortemente impegnata anche sul fronte della formazione, affrontata secondo due fondamentali cardini: uno che potremmo definire “istituzionale”, il secondo di carattere “valoriale”, tipico di un sentire aziendale che va ben al di là della semplice imprenditorialità. Le parole di Alessandro Gino risultano, in questo contesto, particolarmente significative: “siamo molto attivi in ANNA e teniamo molto al progetto ECOL che può cambiare la prospettiva del nostro lavoro e allineare il sollevamento italiano agli standard europei di riferimento. L’ECOL (European Crane Operator License) intende equiparare la figura del gruista italiano con quella degli analoghi professionisti a livello europeo. Attualmente nel nostro Paese per diventare un operatore sono sufficienti 16/24 ore di corso; mentre in Spagna, Olanda e Germania il corso per la patente da gruista è di almeno 200 ore. Un’evidente disparità cui si aggiunge un’altra inconcepibile limitazione: la validità della patente solo nel paese di emissione. Una situazione che genera confusione sulla figura professionale del gruista, criticità in merito alla sicurezza ed evidenti limitazioni al lavoro delle società di noleggio a livello internazionale”.
Di assoluta importanza è inoltre la visione d’impresa di Autovictor che, sono ancora parole di Alessandro Gino “è una grande famiglia. La passione che è stata tramandata da padre figlio è più forte di qualsiasi ritmo imposto. Il modo di lavorare è cambiato ed è fondamentale stare al passo con i tempi, ma con la buona volontà e il sacrificio si può sempre migliorare. Vogliamo investire, per crescere e per offrire un servizio sempre più completo”. Questa visione porta a un incredibile impegno nell’attività formativa verso i propri dipendenti e verso i clienti, attraverso la consulenza dei propri tecnici per gli aspetti operativi e la disponibilità dell’ufficio amministrativo, per le questioni finanziarie.
Nello specifico, la formazione è seguita da una figura professionale e tecnicamente esperta, il Responsabile per la sicurezza protezione e prevenzione Maurizio Gobbato. L’azienda è accreditata in Regione Piemonte per l’erogazione di corsi di formazione e addestramento sulle attrezzature particolari (ai sensi dell’art.73 c.5 del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni n.53 del 22/02/2012), eroga corsi per operatori di PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) con e senza stabilizzatori; carrelli elevatori; sollevatori telescopici fissi e rotativi; gru mobili con falcone fisso e brandeggiabile e gru su autocarro.
La società si occupa anche dei corsi ai sensi dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni n.221 del 21/12/2011 quali: Corso Lavoratori (Formazione Generale e Specifica per rischio basso, medio o alto), Preposto, Dirigente, Corso Lavori in quota e uso di DPI anticaduta, Corso per operatori che accedono in spazi confinati e per addetti antincendio (rischio basso e medio). Com’è facile intuire, i corsi si rivolgono in particolare a operatori e tecnici di aziende o a lavoratori autonomi di vari settori produttivi: dall’edilizia all’agricoltura, dalla metalmeccanica al petrolchimico.
La sede formativa è strutturata con un’aula debitamente attrezzata e dotata di videoproiettore, mentre le prove pratiche utilizzano una porzione del piazzale esterno, segnalata e protetta, all’interno della quale i partecipanti, in un numero minimo di 5 e massimo di 12 e sotto la supervisione dei docenti, movimentano le attrezzature con e senza carichi.
Tutti i docenti, interni ed esterni ad Autovictor, sono qualificati e possono vantare un’esperienza pluriennale in ambito sicurezza, formazione e addestramento. In particolare i docenti interni hanno una notevole esperienza nel settore del sollevamento di materiali e persone, quelli esterni vantano esperienze multisettoriali ricoprendo incarichi di RSPP. La formazione può inoltre essere erogata direttamente presso la sede del cliente.
© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com